Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] .
Turnbull, C.M., The forest people, New York-London 1961 (tr. it.: I Pigmei. Il popolo della foresta, Milano 1979).
Turnbull, C.M., Waywards servants, New York-London 1965.
Weber, D.J., The Spanish frontier in North America, NewHaven, Conn., 1992. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Roma, Roma 1999, p. 445; R. Wittkower, Art and architecture in Italy, 1600 to 1700, a cura di J. Connors - J. Montagu, NewHaven 1999, ad indicem; E.B. Di Gioia, Le collezioni di scultura del Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, ad ind.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] Geobotan. Phytotax. (Praga), 29, 511-530.
PETERS, R.L., LOVEJOY, T.E. (1992) Global warming and biological diversity. NewHaven, Yale University Press.
SCHLESINGER, M.E., MITCHELL, J.F.B. (1985) Model projections of the equilibrinm climatic response ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] London, 1988; H. Langdon, C. Lorrain, Oxford 1989; M.R. Lagerlof, Ideal landscape. Annibale Carracci, Nicolas Poussin and C. Lorrain, NewHaven-London 1990; P. Krüger, The feux d'artifices by C. Lorrain, in Print Quarterly, VII (1990), 4, pp. 424-433 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] ', ibid., pp. 313-28; C. Dempsey, Annibale Carracci's Christ and the Canaanite woman, in The Burlington Magazine, CIII (1981), pp. 91-94; R. Spear, Domenichino, NewHaven-London 1982, pp. 159-71; R. Zapperi, The summons of the Carracci to Rome: some ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Rossi, Giovannino de Grassi. La corte e la cattedrale, Cinisello Balsamo 1995; E.S. Welch, Art and Authority in Renaissance Milan, NewHaven 1995; M.G. Albertini Ottolenghi, La scultura del '300, in Storia di Pavia. L'arte dall'XI al XVI secolo, III ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] -Powell, Philip IV’s early Italian commissions, in The Oxford Art Journal, V (1982), 1, pp. 9-14; R. Spear, D., I-II, NewHaven-London 1982; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri) a San Gregorio al Celio e a San Sebastiano fuori le Mura, in Paragone, XLI ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] Faschismus, Kopenhagen-Prag-Zürich 1933 (tr. it.: Psicologia di massa del fascismo, Milano 1971).
Riesman, D., The lonely crowd, NewHaven, Conn., 1950 (tr. it. parziale: La folla solitaria, Bologna 1956).
Rosenberg, B., White, D.M. (a cura di), Mass ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] pp. 24-29 ("Caput IIII. De editionibus Accursii et Gelenii"); e meglio Ch. U. Clark, The text tradition of Ammianus Marcellinus, NewHaven 1904, pp. 10-11, 16-38, 55, 62-67; per Cassiodoro: Th. Mommsen, Cassiodori Senatoris Variae, Berolini 1894, in ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] , Cambridge (MA), Harvard University Press, 1990.
M. Laufer, E. Laufer, Developmental breakdown and psychoanalytic treatment in adolescence, NewHaven, Yale University Press, 1984 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1986).
E.A. Lenton et al., The human ...
Leggi Tutto