EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , a cura di E. Castelli, in Archivio di filosofia, XXVII (1958), pp. 131-154; E. Wind, Pagan mysteries in the Renaissance, NewHaven 1958, pp. 21, 26, 44, 154; Egidio da Viterbo, Scechina e Libellus de litteris Hebraicis, a cura di F. Secret, I-II ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, I-II, NewHaven-London 1991, ad ind.; J. Simane, Grabmonumente der Milano 2000, pp. 800-805; E. Noè, Sul busto d’incognito a New York, firmato “Alexander Victoria”, in Arte veneta, LVII (2000), pp. 65- ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] ; La révolution liberale, con un saggio di M. Gervasoni, Paris 1999; On liberal revolution, a cura di N. Urbinati, London-NewHaven 2000. Per le antologie: Scritti attuali, a cura di U. Calosso, Roma 1945; Coscienza liberale e classe operaia, a cura ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 1995.
Letteratura critica. - A.K. Porter, Lombard Architecture, III, NewHaven-London-Oxford 1917, pp. 240-276; L. Cerri, Chiese trecentesche. Oberitalien (Studien zur Kunstgeschichte, 49), Hildesheim-Zürich-New York 1988, p. 64ss.; Il Museo Civico ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] azione, Roma 1969).
Herbert, E. W., The artist and social reform. France and Belgium 1885-1900, NewHaven 1961.
Horowitz, I. L., The anarchists, New York 1964.
Joll, J., The anarchists, London 1964.
Kedward, R., The anarchists, London 1972.
Kropotkin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] the alchemy of Tiao Hung-ching, in: Facets of Taoism. Essays in Chinese religion, edited by Holmes Welch, Anna Seidel, NewHaven-London, Yale University Press, 1979, pp. 123-192.
Waley 1930: Waley, Arthur, Notes on Chinese alchemy (Supplementary to ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] leadership (a cura di C. F. Graumann e S. Moscovici), Berlin-New York 1986, pp. 53-56.
Mommsen, W., Personal conduct and societal , Torino 1966², pp. 47-121).
Willner, A. R., The spellbinders: charismatic political leadership, London-NewHaven 1984. ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] E., The British experience with river pollution, 1865-1876, New York, Lang, 1993.
Brimblecombe 1987: Brimblecombe, Peter, The Environmentalism and the future of progressive politics, London-NewHaven, Yale University Press, 1989.
Ponting 1991: Ponting ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] ).Nel 1930, dedicato alla memoria di A. Phillips, E. Bertaux e Giovanni [sic] De Nicola, uscì Studies in Medieval Painting (NewHaven, Yale Univ. Press) con saggi su un'opera di (Cimabue pp. 17-31) di recente scoperta (un trittico allora di proprieti ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Frühwerk von G. M. 1910- 1921, München 1998; F. D’Amico, M., Milano 2004; J. Abramowicz, G. M.: the art of silence, NewHaven - London 2004; M. Pasquali, G. M. Saggi e ricerche 1990-2007, Prato 2007. Altri scritti fino al 1964: A. Forti, La mostra ...
Leggi Tutto