Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] .
Leroy, M., La coutume ouvrière, Paris 1911.
Lloyd Warner, W., Low, J.O., The social system of the modern factory, NewHaven, Conn., 1947 (tr. it.: Il sistema sociale della fabbrica moderna, Milano 1969).
Luke, T.W., The proletarian ethic and Soviet ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] ., Opposition in and under an authoritarian regime: the case of Spain, in Regimes and oppositions (a cura di R.A. Dahl), NewHaven, Conn.-London 1973.
Linz, J.J., Totalitarian and authoritarian regimes, in Handbook of political science (a cura di F.I ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] the origins oflife. Nature, 355,125-131.
DAY, W. (1984) Genesis on planet Earth: the search for life's beginning. 2a ed., NewHaven, Yale University Press.
DEAMER, D.W. (1986) Orig. Life Evol., Biosp., 17, 3-25.
DEAMER, D.W., FLEISCHAKER, G.R. a c ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] i marocchini e i tunisini.
Bibliografia
D. Archer, R. Gartner, Violence & crime in cross-national perspective, NewHaven 1984.
S. Somogyi et al., Analisi storica delle caratteristiche demografiche, sanitarie e socio-economiche del fenomeno degli ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] 800 million years ago, "Nature", 384, 1996, 55-59.
Morowitz 1992: Morowitz, Harold J., Beginnings of cellular life, NewHaven, Yale University Press, 1992.
Muñoz Caro 2002: Muñoz Caro, Guillermo M. e altri, Amino acids from ultraviolet irradiation of ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , decimi e altri aggeggi alle imposte esistenti". In La condotta economica e gli effetti sociali della guerra italiana (Bari-NewHaven 1933) osservava amaramente come la guerra avesse condotto tutti i ceti sociali, "gli industriali più che gli operai ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] . it.: La psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, NewHaven 1919.
Lasswell, H. D., Kaplan, A., Power and society, NewHaven-London 1950 (tr. it.: Potere e società, Milano 1979).
Lewellen, T. C., Political ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] sciences (a cura di D. L. Sills), vol. XIV, New York 1968, pp. 381-396.
Pound, R., Social control through law, NewHaven, Conn., 1942.
Quinney, R., Class, state, and crime, New York 1977.
Radcliffe-Brown, A. R., Social sanctions, in Encyclopedia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages (Yale Publications in the History of Art, 36), NewHaven 1987; Magyarországi műészet 1300-1470 körül [Arte dell'Ungheria 1300-1470 ca.], a cura di E. Marosi, 2 voll ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] R., in Gazette des beaux-arts, s. 6, XXXII (1947), pp. 73-106; G. Paccagnini, Il Palazzo Te, Milano 1957; F. Hartt, G. R., NewHaven 1958 (cfr. rec. di J. Shearman, in The Burlington Magazine, C [1959], 681, pp. 456-460); G. Nicco Fasola, G. R. e il ...
Leggi Tutto