Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Uruk, Berlin, Deutsche Forschungsgemeinschaft, 1936.
Frayne 1992: Frayne, Douglas, The early dynastic list of geographical names, NewHaven (Conn.), American Oriental Society, 1992.
Gelb 1989-91: Gelb, Ignace J. - Steinkeller, Piotr - Whiting, Robert ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] The conflit of the individual and the mass in the modern world, New York 1932.
Mochi Onory, S., Studi sulle origini storiche dei diritti The development of constitutional guarantees of liberty, NewHaven 1963.
Quadri, R., La sudditanza nel diritto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] ", 5, 1946, pp. 128-156.
‒ 1976: Jacobsen, Thorkild, The treasures of darkness. A history of Mesopotamian religion, NewHaven, Yale University Press, 1976.
Khareghat 1914: Khareghat, Muncherji P., The identity of some heavenly bodies mentioned in the ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] ).
C. Ghini, Il terremoto del 15 giugno, Milano 1976.
A. Lijphart, Democracy in plural societies. A comparative exploration, NewHaven-London 1977.
P. Corbetta, A. Parisi, La specificità del voto amministrativo, in Luoghi e misure della politica, a ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation accounts, NewHaven (Conn.), Yale University Press, 1988.
Assmann 1977: Assmann, Jan, Die Verborgenheit des Mythos, "Göttinger Miszellen", 25 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Atlas of Historic Towns, 3), Oxford 1989; A. Vince, Saxon London, London 1990; J. Schofield, Medieval London Houses, NewHaven-London 1995.J. Schofield
Monumenti
La prima e la più importante testimonianza architettonica che attesta il mutamento di L ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del Regno di Napoli ..., Napoli 1969, ad vocem; G. L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples …, NewHaven - London 1969, ad vocem; E. Pontieri, Ferrante d'Aragona, Napoli 1969, ad vocem; L. Cerioni, La diplomazia sforzesca ... del ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...]
Beck, L. W., Kant and the right of Revolution, in Essays on Kant and Hume (a cura di L. W. Beck), London-NewHaven 1978.
Bloch, M., La société féodale, 2 voll., Paris 1939-1940 (tr. it.: La società feudale, Torino 1949).
Brown, S. M., The ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Crosby, The Royal Abbey of Saint-Denis from its Beginning to the Death of Suger 1075-1151, a cura di P.Z. Blum, NewHaven-London 1987; D. Finiello Zervas, Un nuovo documento per la storia del Duomo e del Campanile di Firenze, 1333-1359, RivA 39, 1987 ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] on the philosophy of Jean-Paul Sartre, Cambridge 1954.
Douglas, K., A critical bibliography of existentialism. The Paris school, NewHaven 1950.
Fallico, A. B. L., Art and existentialism, Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Foulquié, P., L'existentialisme ...
Leggi Tutto