TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] con Elisabetta d'Ungheria, ad Assisi (Sacro Convento, Coll. Mason Perkins), il coronamento con il Redentore a NewHaven (Yale Univ., Art Gall.), mentre la predella - smembrata - è divisa tra Hannover (Niedersächsisches Landesmus.) e s'Heersenbergh ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] fra i musei e le raccolte private di tutto il mondo (Ajaccio, Baltimora, Besançon, Cambridge, Filadelfia, Firenze, Lione, NewHaven, New York, Praga, Prato, Roma, Torino, Venezia), riflettono l'aspetto più tipico e conosciuto, ripetitivo e orcagnesco ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Il salto di qualità fu determinato dai viaggi di perfezionamento negli Stati Uniti, in particolare presso la Yale University di NewHaven, dove insegnava nuoto Bob Kiphuth. Degli Stati Uniti fu profondo conoscitore e a lui si devono del resto i ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Sperry's paper, in Brain and conscious experience (a cura di J. C. Eccles), New York 1966, pp. 312-313.
Magni, F., Melzack, R., Smith, L. S., The integrative action of the nervous system, NewHaven 1906 (reprint, London 1910).
Singer, W., Creutzfeldt ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1920; Id., Britain's Tribute to D. in Literature and Art (1380-1920), London 1921; A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, NewHaven 1948; A. Pannelli, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. Courson, D. en France ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 21-108.
Shepherd, G. M., The synaptic organization of the brain, New York 1974.
Sherrington, Ch. S., The integrative action of the nervous system, NewHaven 1906.
Sherrington, Ch. S., Some functional problems attaching to convergence, in ‟Proceedings ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Lane, The First Infidelities of the Venetian Lire, in The Medieval City, a cura di Harry A. Miskimin - Abraham L. Udovitch, NewHaven-London
1977, pp. 43-63.
114. Roberto Cessi, Problemi monetari veneziani fino a tutto il secolo XIV, Padova 1937.
115 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , 'Temple à escalier'. The Dura Evidence, in CalifStClAnt, 9 (1976), pp. 21-39; C. Hopkins, The Discovery of Dura-Europos, NewHaven 1979; A. Allara, Les maisons de Dura-Europos. Questions de typologie, in Syria, 63 (1986), pp. 39-60; S.B. Downey ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di Venezia, pp. 172-173.
21. Rona Goffen, Piety and Patronage in Renaissance Venice: Bellini, Titian, and the Franciscans, NewHaven (Conn.) 1986, pp. 184-185 n. 3.
22. Dennis Romano, Patricians and Popolani: The Social Foundations of the Venetian ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , G., L'Italia e il nuovo ordine internazionale, Milano 1979.
Hirschman, A. O., The strategy of economic development, NewHaven 1958 (tr. it.: La strategia dello sviluppo economico, Firenze 1968).
Jossa, B. (a cura di), Economia del sottosviluppo ...
Leggi Tutto