Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Sociologia, Milano 1968, pp. 58-75.
Laski, H., Studies in the problem of sovereignty, NewHaven 1917.
Laski, H., Authority in the modern State, NewHaven 1919.
Leroy, M., Les transformations de la puissance publique, Paris 1907.
Litt, T., Individuum ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Cassia attraverso Pistoia, Bullettino storico pistoiese 68, 1966, pp. 3-14; D. Herlihy, Medieval and Renaissance Pistoia, NewHaven-London 1967 (trad. it. Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento, 1200-1430, Firenze 1972); Il patrimonio artistico di ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] : Feltrinelli, 1983).
Olson, M., The rise and decline of nations: economic growth, stagflation, and social rigidities, NewHaven, Conn.: Yale University Press, 1982 (tr. it.: Ascesa e declino delle nazioni: crescita economica, stagflazione e rigidità ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dipinto che appartiene alla superstite predella del polittico smembrato (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs, inv. nr. PE77; NewHaven, Yale Univ., Art Gall., inv. nr. 1871; Poznań, Wielkopolskie Muz. Wojskowe), raffigurante storie dei principali santi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] conservano a Princeton (NJ, Art Mus., in deposito da Los Angeles, Norton Simon Found.) e la terza cuspide a NewHaven (Yale Univ., Art Gall.). La ricomposizione del complesso è stata resa possibile grazie a una preventiva lettura iconografica (Zeri ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] , sei angeli e sei santi (Siena, Pinacoteca Naz.), forse parte centrale di un trittico con ai lati S. Martino e il povero (NewHaven, Jarves Coll., inv. nr. 1871.11) e l'Elemosina di s. Nicola di Bari (Parigi, Louvre, inv. nr. 1562A; Moran, Seymour ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] con la Vergine con il Bambino e il Compianto di NewHaven (Yale Univ., Art Gall., inv. nrr. 1943.205 1-42; D.G. Wilkins, Maso di Banco: a Florentine Artist of the Early Trecento, New York-London 1985; P.F. Watson, rec. a Ladis, 1982, ArtB 68, 1986, 1 ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] J. Cairns - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287-291; The state of the DNA of polyoma virus and 231 (1986), 4742, pp. 1055-1056; The design of life, NewHaven-London 1987 (trad. it. Il progetto della vita, Milano 1989); ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] - P. Supino, Roma 2002, pp. 243-249; M. Baxandall, Words for pictures: seven papers on Renaissance art and criticism, NewHaven-London 2003, pp. 98-116; U. Motta, Castiglione e il mito di Urbino. Studi sulla elaborazione del Cortegiano, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] ; Offner, 1960, p. 28), mentre a un periodo di poco posteriore appartengono i Ss. Pietro e Giovanni Evangelista (NewHaven, Yale Univ., Art Gall.; Offner, 1960, p. 62), sportelli laterali di un trittico perduto. Riconosciuti soltanto come esecuzioni ...
Leggi Tutto