Artista concettuale statunitense di origine italiana (New York 1940 - ivi 2017). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual [...] York (1968-71, 1977) e la Yale University di NewHaven (1990). Dal 1969 ha operato nel campo delle arti visive esplorando intimità e relazioni interpersonali, psichiche e fisiche, con azioni che lo hanno posto tra i più inquietanti esponenti della ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] popolazione è in netta prevalenza urbana (quasi l’80%), concentrata nella capitale e nelle città di Bridgeport, NewHaven, Waterbury e Stamford. Discreti agricoltura e allevamento; importanti le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di NewHaven (1959-61). Successivamente [...] ha lavorato con P. Rudolph, con lo studio SOM (Skidmore Owings and Merrill) e con H. Weese; attivo a Chicago dal 1964 (Tigerman McCurry architects, in società con M. I. McCurry), è considerato uno dei ...
Leggi Tutto
Sociologo ed economista (Paterson 1840 - Englewood 1910), ministro della Chiesa episcopale e prof. (1872-1909) di scienza politica e sociale nella Yale Univ. (NewHaven). Può dirsi l'iniziatore dell'indirizzo [...] di ricerca empirica e induttiva sul comportamento umano (Folkways, 1907), che ha avuto grande influenza sulla sociologia statunitense; in economia fu liberista. Il suo approccio, ispirato a un pessimismo ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a NewHaven; ha [...] riferimento a un'umanità ferita o meccanizzata. Autore di complesse installazioni presentate in importanti rassegne (Modern machines, 1985, New York, Whitney museum of American art; Documenta 9 di Kassel, 1992; From minimal to conceptual art, 1994 ...
Leggi Tutto
Scrittrice australiana (Wellington, Nuovo Galles del Sud, 1937- Norfolk Island 2015). Dopo aver concluso gli studi di medicina all'Università di Sidney e aver lavorato nel settore delle neuroscienze presso [...] il Royal North Shore Hospital di Sidney, ha insegnato neurologia alla Yale Medical School di NewHaven (USA), dedicandosi parallelamente e con felici esiti alla scrittura e abbandonando la professione medica dopo i primi successi editoriali (Tim, ...
Leggi Tutto
Famiglia americana di origine inglese, giunta in America nel 1637, dapprima agricoltori e fabbri ferrai. Notevole Lyman (NewHaven 1775 - Brooklyn 1863), pastore a East Hampton, Long Island (1799), a Litchfield, [...] Conn. (1810), e a Boston (1826), poi presidente del Lane theological seminary a Cincinnati (1832-50); combatté l'intemperanza anche con la Domestic missionary society e fu tra i fondatori della American ...
Leggi Tutto
Dennehy, Brian Manion. – Attore e regista statunitense (Bridgeport 1938 - NewHaven 2020). Maturate le prime esperienze di recitazione in ambito teatrale, ha debuttato in televisione nel 1977 nella serie [...] Kojak, cui hanno fatto seguito interpretazioni in ruoli minori (tra le numerosissime altre, si citano le fortunatissime serie televisive Dallas, 1978, e Dynasty, 1981). L’esordio cinematografico di D. ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e traduttore lituano (n. Klaipėda 1937), figlio di Antanas. Negli anni Settanta si è trasferito negli USA, dove ha collaborato con numerose riviste culturali e dove è professore di Lingua [...] e letteratura slava alla Yale University di NewHaven. Censurato per motivi politici in Lituania fino alla fine degli anni Ottanta, V. ha scritto tre raccolte di versi (Kalbos ženklas "Segno di lingua", 1972; 98 Eilėraši̧ai "98 versi", 1977; ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Muro Lucano 1880 - New York 1946), di origine italiana. Emigrato a New York (1896), frequentò l'Art students league e la New York school of art. Dopo un esordio realista e una prima [...] esperienza come illustratore, soggiornò in Francia e in Italia (1909-12). Tornato a New York, partecipò all'Armory show con Battaglia di luci (1913, NewHaven, Yale University art gallery), che rivela chiari riferimenti alle ricerche cubo-futuriste. ...
Leggi Tutto