• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [83]
Storia [29]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Geografia [15]
Economia [13]
Diritto [14]
America [9]
Archeologia [12]
Cinema [9]

DICHIARAZIONI DEI DIRITTI

Enciclopedia Italiana (1931)

DIRITTI Documenti scritti ai quali è affidata la solenne enunciazione dei principî fondamentali della libertà politica e civile. Questa tendenza si manifesta dapprima nella storia costituzionale inglese. [...] ; Bill dei diritti degli stati di Virginia, Maryland, North-Carolina 1776, Vermont 1777, Massachusetts 1780, New-Hampshire 1783, ecc.; Emendamenti della Costituzione federale, 1791). Il contenuto dei diritti proclamati dalle Dichiarazioni americane ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PETIZIONE DEI DIRITTI

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] anni, gli fu assegnato il comando della squadra del Golfo Occidentale, con il difficile compito di entrare nel Mississippi e conquistare New Orleans. La squadra di blocco era costituita da 4 corvette a elica (il F. aveva la sua insegna sul Hartford ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

FROST, Robert Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] di lettere nell'università di Michigan. Le prime raccolte di poesie e quelle che seguirono (Mountain Interval, 1916; New Hampshire, 1923) contengono tragedie o idillî di villaggio in forma di narrazioni commoventi o vivaci; più tardi, pur rimanendo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW HAMPSHIRE – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROST, Robert Lee (3)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più lungo (km.555) fiume della Nuova Inghilterra. Il nome gli viene dall'indiano Quonectacut "fiume lungo". Il primo europeo che lo riconobbe fu l'olandese A. Bloek (1614), che lo chiamò de versche [...] Canada, cui serve per un breve tratto di confine. Di qui si volge verso sud, segnando la separazione fra gli stati di Vermont e del New Hampshire e attraversando il Massachusetts e il Connecticut, per mettere foce nel Long Island Sound, non lungi da ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – NEW YORK – NEW YORK

CHASE, Salmon Portland

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico americano, nato a Cornish (New Hampshire) il 12 febbraio 1808, morto a New York- il 7 marzo 1873. Esercitò la professione di avvocato nell'Ohio, acquistandovi una riputazione grandissima [...] suprema, ufficio che tenne fino alla morte. Bibl.: R.B. Warden, Account of the private life and publ. serv. of S. P. C., Cincinnati 1874; J.W. Schuckers, Life and publ. serv. of S. P. C., New York 1874; J.G. Randall, in Diction. of Amer. Biogr., IV ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – THE INDEPENDENT – NEW HAMPSHIRE – CINCINNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASE, Salmon Portland (1)
Mostra Tutti

WHITEFIELD, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEFIELD, George Pio Paschini Pastore metodista, nato il 16 dicembre 1714 a Bell Inn (Gloucester), morto a Exeter (New Hampshire) il 30 settembre 1770. Studiò a Oxford nel 1732; incontratosi con Giovanni [...] e Carlo Wesley, fu ammesso alla loro società nel 1735 e da allora è datata la sua conversione; in quell'anno stesso fondò a Gloucester una piccola società di modello metodista. Nel giugno 1736 ebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITEFIELD, George (1)
Mostra Tutti

ALLEN, Ira

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 1° maggio 1751 a Cornwall, nel Connecticut, ebbe una parte secondaria ma notevole nelle agitazioni rivoluzionarie della Nuova Inghilterra. Interessato infatti nelle concessioni del New Hampshire, [...] prese parte alla Convenzione di Windsor (1777) la quale proclamò l'indipendenza di quelle concessioni, che dovevano divenire lo stato del Vermont. Fu quindi nominato segretario del consiglio di sicurezza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – NUOVA INGHILTERRA – NEW HAMPSHIRE – CONNECTICUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEN, Ira (1)
Mostra Tutti

CRAM, Ralph Adams

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, nato il 16 dicembre 1863 a Hampton Falss (New Hampshire, Stati Uniti). Cominciò la carriera come fervente discepolo del Ruskin e del Morris, e più di ogni altro architetto americano fu fedele [...] dello stile gotico particolarmente adatto per edifizî accademici o religiosi. Dalla semplice e modesta chiesa di Tutti i santi a Peterborough (New Hampshire) vediamo il C. passare senza sforzo alla grandiosa cattedrale di S. Giovanni nella città di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – NEW HAMPSHIRE – PETERBOROUGH – ISOLE HAWAI – STATI UNITI

AGEE, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore nordamericano, nato a Knoxville, Tennessee, nel 1909, morto a New York il 17 maggio 1955. Cominciò gli studî alla St. Andrew School; poi, seguendo la famiglia trasferitasi nel Maine, passò alla [...] New Hampshire, iscrivendosi infine all'università Harvard, dove divenne uno dei redattori del periodico The Advocate. Esordì con una raccolta di poesie, Permit me voyage (con pref. di A. MacLeish, New A death in the family (New York 1957) che ha ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – THE NEW YORKER – NEW HAMPSHIRE – KNOXVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEE, James (1)
Mostra Tutti

CONCORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dello stato di New Hampshire, e capoluogo della Merrimack County, sul fiume Merrimack, a 120 km. di ferrovia da Boston; è situata a 43°2′ lat. N. e a 71032′ long. O., a circa 74 m. s. m. Fu fondata [...] principale della tribù indigena di Penacook. Nel 1733, fu denominata Rumford; nel 1765 Concord. Divenne capitale dello stato di New Hampshire nel 1808. La temperatura media annuale è di 7°,8; quella invernale di − 5°; primaverile di 6°,7; estiva ... Leggi Tutto
TAGS: NEW HAMPSHIRE – TEMPERATURA – GRANITO – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
monadnock
monadnock ‹monä′dnok› s. ingl. [dal nome proprio del monte Monadnock, negli Stati Uniti d’America (New Hampshire), che fu il primo rilievo di questo genere osservato dal geografo W. M. Davis nel 1895] (pl. monadnocks ‹monä′dnoks›), usato in...
camptonite
camptonite s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali