EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] Wiet, Cairo 1931 ss.; G. Wiet, H. Hawary, H. Rached, Cataloguegénéral du Musée Arabe du Caire. Stèles funéraires, 10 voll., Cairo 1932-1942 A.U. Pope, P. Ackermann, IV, London 1938 (London-New York 19672), pp. 1785-1794; G.V. Jusupov, Tatarskie ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ), Perugia 1965, p. 303 ss. - Luxor: J. Strzygowski, Cataloguegénéral des antiquités égyptiennes du Musée du Caire. Koptische Kunst, Vienna 1904, nn , 1930, pp. 209-215; B. Dodge, A New Explanation of Ancient Treasures, in Al-Kulliyeh (Journal of the ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos n. 1; G. Mendel, Catalogue des Sculptures Crecques, Romaines et Musée Lapidaire: E. Espérandieu, Recueil Général des Bas-Reliefs de la Gaule Romaine ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] Ridings and York, and a general review of the Early Christian monuments Edmunds 1981.
R.J. Cramp, R. Miket, Catalogue of the Anglo-Saxon and Viking Antiquities in the R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a new Perspective, London 1982.
I. Henderson, ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] concessione la cappella dal padre generale Gosvino Nickel nel 1658 e -Cent. Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 309, 316, 430 Ecole française XVII et XVIII siècles. Catalogue illustré des peintures, Paris 1974, I, ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] des Mittelalters und der Renaissance, Stuttgart 1924; E. Pauty, Cataloguegénéral du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] ., ora al Metropolitan Museum di New York (Zeri, 1978, p. conservato a Roma, presso il preposito generale della Compagnia di Gesù, opera , in Razón y Fe, CLIV (1956), pp. 208 s.; Catalogue of the Collection of Drawings in the Ashomolean Museum, II, K. ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] del sec. 10°, proveniente da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), la Museum zu Cairo (Cataloguegénéral des antiquités égyptiennes du Musée du Caire, 17), Wien 1904; O.M. Dalton, Catalogue of the Ivory Carvings ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] - senza che però quest'usanza diventi generale - da ritratti dipinti su una tavoletta Londra, il Metropolitan Museum di New York, il Museo Archeologico di Firenze Kendrick, Victoria and Albert Museum, Catalogue of Textiles from Burying Grounds in ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1907, pp. 131-152, tavv. X-XVIII; E. Vernier, Bijoux et orfèvreries, CatalogueGénéral du Musée du Caire, 2 voll., Il Cairo 1907-1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, New York 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet, in Reallexikon ...
Leggi Tutto