MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1750, Cambridge 1985.
Chaudhuri, K.N., Asia before Europe: economy and civilisation of the Indian Ocean from the rise of Islam to R.J., Vignes, D. (a cura di), A handbook on the new law of the sea, 2 voll., Dordrecht-Boston-Lancaster 1991.
Gidel, G., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999.
Harding 1993: The racial economy of science. Toward a democratic future, edited by Sandra Harding, Bloomington, Indiana ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 1975, pp. 11-122; B. Stark - B. Voorhies, Prehistoric Coastal Adaptations. The Economy and Ecology of Maritime Middle America, New York 1978; C. Niederberger, Early Sedentary Economy in the Basin of Mexico, in Science, 203 (1979), pp. 131-42; K ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] voter alignments (a cura di S. M. Lipset e S. Rokkan), New York 1967, pp. 367-444.
Rose, A. M., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New York 1968.
Sénart, É., Les castes dans l'Inde, les faits ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E 'nazionale' - e non a caso la political economy della scuola classica si trasformò in Nationalökonomie; anche la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] economic progress, London 1940.
Denison, E., The sources of economic growth and the alternatives before us, New York 1962.
Finley, M.I., The ancient economy, London 1973 (tr. it.: L'economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 1974).
Friedman, M ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] popular, Madrid 1984.
Fellner, W., Competition among the few, New York 1949.
Ferguson, A., An essay on the history of S., Mass society, London 1976.
Giner, S., Political economy, legitimation and the State in Southern Europe, in Transitions from ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] H. Dehn, Imports and Exports in Classic Mesoamerican Political Economy: The Tehuacan Valley and the Teotihuacan Obsidian Industry, in ed.), Ancient Road Networks and Settlement Hierarchies in the New World, New York 1991; R.D. Drennan, What Can ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] it.); M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge 1985; R. Krautheimer, - A. Cutler, s.v. Cities, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York - Oxford 1991, pp. 464-66 (con bibl. prec.); P. Hetherington, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , technology and science in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: Hall, University Press, 1971-1989, 8 v.; v. IV: The economy of expanding Europe in the sixteenth and seventeenth centuries, 1975, pp ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...