Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, Londra e Tokyo, Torino: UTET, 1997).
Sassen, S., Cities in a world economy, London: Pine Forge Press, 1994 (tr. it.: Le città nell'economia globale, Bologna ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] ", 2000, XXIII, 4, pp. 371-393.
Hayek, F. A. von, Law, legislation and liberty. A new statement of the liberal principles of justice and political economy, 3 voll., London: Routledge & Kegan Paul, 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] . it.: La società libera, Firenze 1969).
Hayek, F.A. von, Law, legislation and liberty: a new statement of the liberal principles of justice and political economy, 3 voll., London 1973-1979 (tr. it.: Legge, legislazione e libertà, Milano 1986).
Ipsen ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , Korean Money, in J. Portal, Korea. Art and Archaeology, London 2000, pp. 229-36.
Giappone:
D.M. Brown, Money Economy in Medieval Japan: a Study in the Use of Coins, New Haven 1951; E. Kidder, The Making of the Past. Ancient Japan, Oxford 1977. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] C. M., The decline of Italy: the case of a fully matured economy, in "The economic history review", 1952, II, pp. 178-187 ( Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New York 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza di Roma, 5 ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] la nature du commerce en général, London 1755.
Carver, T.N., The distribution of wealth, London-New York 1904.
Carver, T.N., Principles of national economy, Boston 1921.
Del Vecchio, G., Lineamenti generali della teoria dell'interesse, Roma 1915.
Del ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , T. G., Competition and market concentration in the American economy, in Congressional Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S economic performance, Chicago 1980².
Williamson, O., The economic institutions of capitalism, New York 1985. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] , De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Rome 1990; A.P. Kazhdan, s.v. Economy, in The Oxford Dictionary of Byzantium, I, New York 1991, pp. 674-75; A.E. Laiou, s.v. Commerce and Trade, ibid., pp. 489-91; Id., s ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] U., Computer integrated manufacturing, II, The past, the present and the future, London-New York, Chapman and Hall, 1992.
Babbage 1832: Babbage, Charles, On the economy of machinery and manufactures, London, Knight, 1832.
Basar 2000: Control theory ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] , in "Research policy", 1994, XXIII, 5, pp. 561-574.
Nau, H.R., The myth of America's decline: leading the world economy into the 1990s, New York 1990.
Olson, M., The rise and decline of nations: economic growth, stagflation and social rigidities ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...