Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ekd. T. Kiousopoulou, Heraklion 2005, pp. 47-59.
78 H. Inalcık, Greeks in the Ottoman Economy and Finances, in To Hellenikon. Studies on Honour of S. Vryonis, ed. by M. Anastos, New York 1993, pp. 307-319.
79 Id., The Hub of the City: the Bedestan of ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] degli antichi e dei moderni, Bari 1974).
Finley, M. I., Economy and society in ancient Greece, London 1981 (tr. it.: Economia démocratie athénienne, Paris 1962.
Mumford, L., The city in history, New York 1961 (tr. it.: La città nella storia, 3 voll., ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] 1990-1992; A. Arjava, Women and Law in Late Antiquity, Oxford-New York 1996; F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief Antiquity, Cambridge 1999; D. Kehoe, Law and the Rural Economy in the Roman Empire, Ann Arbor 2007; questo nuovo lavoro è ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E 'nazionale' - e non a caso la political economy della scuola classica si trasformò in Nationalökonomie; anche la ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...]
Melman, S., Pentagon capitalism. The political economy of war, New York 1970 (tr. it.: Capitalismo militare. Rüstung und Militarismus, Frankfurt a. M. 1972.
The Pentagon papers, in ‟New York Times", 1971 (tr. it.: I documenti del Pentagono, 2 voll., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] , technology and science in Philip II's Spain, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1988.
Hall 1975: Hall, University Press, 1971-1989, 8 v.; v. IV: The economy of expanding Europe in the sixteenth and seventeenth centuries, 1975, pp ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] erano insoddisfatte esigenze articolate nel nome di una "moral economy" che costituiva il punto finale di una lunga tradizione Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, Stockholm-New Jersey 1982, passim.
V. Reinhardt, Kardinal Scipione Borghese 1605- ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] di potere tra il 306 e il 312 si vedano T.D. Barnes, New Empire, cit., I, pp. 3-87; Id., Constantine. Dynasty, Enrico VIII con i monasteri inglesi.
18 Si veda G. Depeyrot, Economy and Society, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , An economic history of twentieth-century Europe: economic regimes from laissez-faire to globalization, Cambridge-New York 2006 (in partic. il 5° cap., Mixed economy and welfare state in an integrated post-world war II in western Europe, pp. 196-262 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] più diffuse in H. Brandt, Zeitkritik in der Spätantike, cit., pp. 25-42; G. Depeyrot, Economy, cit., p. 236: «In reality, this new coin (sc. the solidus) represented no particularly great departure from earlier monetary policy: Constantine simply ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...