Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Kuhrt, Amelie, The Ancient Near East, c. 3000-330 B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v.
Liverani 1976: Liverani, Mario, La . Nicholas, Early Mesopotamia. Society and economy at the dawn of history, London-New York, Routledge, 1992.
Potts 1997: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] Paris 1952.
The decline of Italy: the case of a fully matured economy, «The economic history review», 1952, 5, pp. 178-87.
workshop. Original essays by sixteen historians, ed. L.P. Curtis, New York 1970 (trad. it. in Le tre rivoluzioni e altri saggi ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] di partito (whig): il New Yorker (1834), The Jeffersonian (1838), The Log Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di Essays des igned to elucidate the science of political economy (1870) e in altri scritti sostenne con calore ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Gottinga 1994.
Utili rassegne sono quella a cura di P. Burke, New perspectives on historical writing, Cambridge 1991 (trad. it., Roma-Bari autori citati nel testo: E.P. Thompson, The moral economy of the English crowd in the XVIIIth century, in Past ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] and underdevelopment in the Third World. The case of Zaire, New York 1980; Nguza Karl I Bond, Mobutu ou l'incarnation Nigeria, Angola and Zaire, Londra 1990; J. MacGaffey, The real economy of Zaire, ivi 1991; J. Depelchin, De l'état indépendant ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 1750, Cambridge 1985.
Chaudhuri, K.N., Asia before Europe: economy and civilisation of the Indian Ocean from the rise of Islam to R.J., Vignes, D. (a cura di), A handbook on the new law of the sea, 2 voll., Dordrecht-Boston-Lancaster 1991.
Gidel, G., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, New Delhi-New York, Oxford University Press, 1999.
Harding 1993: The racial economy of science. Toward a democratic future, edited by Sandra Harding, Bloomington, Indiana ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] Sutherland, Oxford 1956, pp. 13-33, ristampato in The Roman Economy, ed. by P.A. Brunt, Oxford 1974, pp. 61- VII, p. 752, n. 18.
150 J.M.C. Toynbee, Roman Medaillons, New York 1944, p. 137. Questa interpretazione è seguita, anche per altri pezzi, da ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] ., Architecture and politics in Germany 1918-1945, Cambridge, Mass., 1968.
Milward, A. S., The German economy at war, London-New York 1965.
Mommsen, H., Der Reichstagsbrand und seine politischen Folgen, in ‟Vierteljahrshefte für Zeitgeschichte", 1964 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] : Kellenbenz, Hermann, The rise of the European economy. An economic history of continental Europe from the in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, New York, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. XI, 1975 ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...