Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] Berkeley (Calif.) 1991.
B. Slay, The Polish economy. Crisis, reform and transformation, Princeton 1994.
A. The struggle for constitutionalism in Poland, New York 1998.
Transition to democracy in Poland, ed. R.F. Staar, New York 1998².
G. Mink, La ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] , Londra 1951; K. Krüger, Die Türkei, Berlino 1951; T.G.A. Muntz, Turkey, New York 1951; International Bank for Reconstruction and Development, The economy of Turkey, Washington 1951; R. Mantran, Histoire de la Turquie, Parigi 1952; S. Eriçn, Doǧu ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] kenyota di Mombasa.
Bibl.: Development projects in the Sudan, New York 1979; F. Ezzat, Measurement of resources requirement and Sudan, in Egypte Contemporain, 1980; J.G. Kairati, The economy of Sudan: a potential breadbasket of the Arab world, in ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] development plan, 1996-2000, in Journal of the Asia Pacific economy, 1998, 2, pp. 207-22.
Storia
di Luisa Legerwood, Armonk (N.Y.) 1995.
The United Nations and Cambodia (1991-1995), New York 1995.
S. Crochet, Le Cambodge, Paris 1997.
M. Brown, J. ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] contingente militare.
bibliografia
S.H. McCormick, The Angolan economy. Prospects for growth in a postwar environment, Washington 1994 , Angola and Mozambique. Postcolonial wars in southern Africa, New York 1997.
I. Tvedten, Angola. Struggle for peace ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] delle esportazioni e ha fornito il 17,1% delle importazioni.
bibliografia
K. Ikram, The Egyptian economy, 1952-2000: performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva riconfermato presidente ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] , che però non favorì un'immediata soluzione dei contrasti tra i due Paesi.
bibliografia
D.H. Close, Greece since 1945: politics, economy and society, New York 2002; Greece in the European Union, ed. D.G. Dimitrakopoulos, A.G. Passas, London ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] control embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project Ziring, Bangladesh. From Mujib to Ershad. An interpretative study, Karachi-New York 1992.
B. Hours, Islam et développement au Bangladesh, Paris ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] Madrid 1992.
D.E. Hojman, Chile. The political economy of development and democracy in the 1990s, Pittsburgh (Pa Santiago 1995.
S. Collier, A history of Chile, 1808-1994, Cambridge-New York 1996.
M. Correa Bascunán, Chile, las tres últimas décadas, ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] 1994, 1997².
E.M. McLeay, The cabinet and political power in New Zealand, Auckland-New York 1995.
P. Massey, New Zealand: market liberation in developed economy, London 1995.
G.H. Palmer, Bridled power. New Zealand government under the MMP, Auckland ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...