Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] J.S., Philosophy of scientific method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord from a historical perspective, in The theory of ethical economy in the historical school (a cura di P. Koslowski ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] C. M., The decline of Italy: the case of a fully matured economy, in "The economic history review", 1952, II, pp. 178-187 ( Bari 1917.
Eisenstadt, S. N., The political systems of empires, New York 1963.
Ferrero, G., Grandezza e decadenza di Roma, 5 ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] Stalin really necessary? Some problems of Soviet political economy, London 1964 (tr. it.: Stalinismo e antistalinismo , Bologna 1976).
Organski, A., The stages of political development, New York 1965 (tr. it.: Le forme dello sviluppo politico, Bari ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 28, p. 465; Id., ‘Una scienza dell’amor patrio’: public economy, freedom and civilization in G. P.’s works (1827-1830), in . Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, New York-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] changing role of the university in the production of new knowledge, «Tertiary education and management», 1997, 3, solo inteso in senso strettamente commerciale (Knowledge society vs. knowledge economy. Knowledge, power, and politics, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] The decline and fall of medieval Sicily. Politics, religion, and economy in the reign of Frederick III, 1296-1337, Cambridge 1995 ( D. Abulafia, The Western Mediterranean kingdoms (1200-1500), London - New York 1997 (trad. it. Roma 1999); P. Corrao, ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...