Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente 51-74.
P. PROFETA, S. SCABROSETTI (2010) The Political Economy of Taxation: Lessons from developing countries, Cheltenham.
R.B. ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] Jihad vs. McWorld. How globalism and tribalism are reshaping the world, New York.
L. BONANATE (2001) La politica interna del mondo, «Teoria Milano 1996.
S. STRANGE (1996) The Retreat of the State: The diffusion of power in the world economy, Cambridge ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] European Banking Union. Trade-offs and Some Recommendations, Global Economy & Development Working Paper 52, Brookings Institution.
S Aubry nell’ottobre 2011, dopo che lo scandalo di New York aveva bloccato la candidatura di Dominique Strauss-Kahn. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] .
I. Wallerstein (1980) The Modern World-System, vol. II: Mercantilism and the Consolidation of the European World-Economy, 1600-1750. New York; trad. it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. II: Il mercantilismo e il consolidamento dell ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Strategic Studies (2011) Africa and the Arab Spring: a New Era of Democratic Expectations, Washington.
C. Alden, G. Terror in Africa, London.
M.C. Lee (2003) The Political Economy of Regionalism in Southern Africa, Cape Town.
G. Mthembu-Salter (2012 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ’anni dopo, Roma.
F.R. Frankel (2006) India’s Political Economy 1947-2004: The Gradual Revolution, Delhi.
R. Guha (2007) India nel marzo 2010 la Ra¯jya Sabha¯, la camera alta a New Delhi, ha per la prima volta approvato un apposito disegno di legge ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] . de la Maisonneuve (2010) Long-Run Growth Scenarios for the World Economy, «Journal of Policy Modeling», 32, 1, pp. 64-80.
W milioni per il 2025. Al 1970 solo due città (Tokyo e New York) erano considerate ‘megametropoli’ con più di 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729.
id., Roman Roads and Milestones of pp. 619-631.
M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge 1985.
S.P. Karpov, L' ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] . McGregor (2010) The Party. The Secret World of China’s Communist Rulers, New York.
I. Musu (2011) La Cina contemporanea, Bologna.
B.J. Naughton (2007) The Chinese Economy: Transitions and Growth, Cambridge-London.
V. Nee, S. Opper (2012) Capitalism ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] .
E. Khan (2011) Internet for Everyone: Reshaping the Global Economy by Bridging the Digital Divide, Bloomington.
G. Krikorian, A. Kapczynski and the Smartest Person in the Room Is the Room, New York; trad. it. La stanza intelligente, Torino 2012.
...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...