• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

dot-com

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dot-com Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial [...] dei servizi internet, come i service provider e i fornitori di infrastrutture di rete. Durante gli anni della new economy (➔) aumentarono in maniera esponenziale le quotazioni di nuove startup (➔), in particolare della Silicon Valley o legate al ... Leggi Tutto

cyberguerriglia

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerriglia (cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica. • Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, [...] ci può essere sicurezza se non rinunciando a un po’ di privacy». Sembra una frase di una qualsiasi azienda della new economy, invece è la linea politica della Casa Bianca. E non è un caso che questo concetto venga ribadito proprio dalla California ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – CASA BIANCA – NEW ECONOMY – CALIFORNIA – TWITTER

taglia-enti

NEOLOGISMI (2018)

taglia-enti (taglia enti), agg. Finalizzato alla riduzione di enti pubblici. • non c’è riunione senza scontri, anche ieri in pre-consiglio gli sherpa della Presidenza hanno litigato con i colleghi dell’Economia [...] a Palazzo d’Orleans hanno uno o più incarichi nei cda degli enti che dovevano dare corpo al sogno della new economy alla siciliana. Un’occupazione lenta, progressiva, inesorabile, in attesa di una riforma taglia-enti annunciata nel 2008 ma ancora non ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – NEW ECONOMY – SHERPA – ROMA

clicks and mortar

Lessico del XXI Secolo (2012)

clicks and mortar <kliks än móotë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, il sistema che integra il canale di Internet nella gestione di vendita tradizionale. Prevede [...] che le aziende possano trarre un vantaggio dalla rete e dalla new economy inserendo un canale di vendita virtuale nell’organizzazione commerciale, grazie a sinergie che offrono la possibilità di coordinare sistemi integrati di lavoro fra i due canali ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] 1953; D. J. Dallin, The changing world of Soviet Russia, New Haven 1956; G. von Rauch, A history of Soviet Russia, Londra taxation. The fiscal and monetary problems of a planned economy, Cambridge 1955; J. Griziotti Kretschmann, Saggi sull'economia ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] la Russie, in Hérodote, 54-55 (1989); P. Wiles, The Soviet economy of the brink of reform, Boston 1989; J. Sallnow, Reform in the ., 52 (1991); M.J. Bradshaw, The Soviet Union: A new regional geography?, Londra 1991; J.P. Cole, Republics of the former ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 143) Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] The economics of exhaustible resources, in Journal of political economy, 1931. P.A. Samuelson, The pure theory of for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972, 1974². W.D. Nordhaus, The allocation of energy resources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMO TEOREMA DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambiente (5)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Luciano PETECH Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] India, Londra 1940; H. Venkatasubbiah, The structural basis of Indian Economy, Londra 1942; G. F. de Montmorency, The Indian States and R. Parkin, India today, New York 1946; S. Chandrasekhar, India's Population: Fact and Policy, New York 1946; C. B. ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISOBBEDIENZA CIVILE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

Corruzione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] for definitions and theory, in American political science review, 1978, pp. 975-84. S. Rose Ackerman, Corruption: a study in political economy, New York 1978. Territorial politics in industrial nations, ed. S. Tarrow, P.J. Katzenstein, L. Graziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – MERCATO ECONOMICO – ISOLA BRITANNICA – PATENTE DI GUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

STIGLITZ, Joseph Eugene

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLITZ, Joseph Eugene Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] , corporate financial policy and the cost of capital, in Journal of Political Economy (1973); The Cambridge-Cambridge controversy in the theory of capital: a view from New Haven. A review article, ibid. (1974); On the impossibility of informationally ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLITZ, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali