• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

TEL ABU SALABIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL ABU SALABIKH E. Merluzzi TELL ABŪ ṢALĀBĪKH. – Centro della Mesopotamia meridionale risalente al IV-III millennio a.C., il cui toponimo antico non è stato ancora identificato con certezza. E costituito [...] , Heartland of Cities, Chicago 1981, passim; J. A. Moon, Some New Early Dynastic Pottery from Abu Salabikh, in Iraq, XLIII, 1981, pp. Salabikh, Iraq, ibid., pp. 85-93; ead., Political Economy as Viewed from the Garbage Dump: Jemdet Nasr Occupation at ... Leggi Tutto

PIGNONI, Zanobi di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

PIGNONI, Zanobi di Francesco Sara Mori PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] L. Papini, La legislazione medicea nelle raccolte dell’Archivio di Stato di Firenze, 1532-1737, Napoli 2009, ad ind.; The New Grove Dictionary of music and musicians, London 2001, XIX, p. 739; T. Carter - R.A. Goldthwaite, Orpheus in the marketplace ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FERDINANDO SARACINELLI – BENEDETTO BUONMATTEI – UNIVERSITÀ DI PISA – CRISTINA DI LORENA

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] con modelli di equilibrio generale, dotati di espliciti fondamenti microeconomici (la cosiddetta new-open-economy-macroeconomics, NOEM; ➔ new open economy). Una rassegna approfondita di questa nuova letteratura è contenuta in Intertemporal approach ... Leggi Tutto

radicale, scuola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

radicale, scuola Andrea Fumagalli Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni [...] metodologico della scuola neoclassica (➔ neoclassica, economia; New neoclassical synthesis), a favore di un approccio teorico «Review of Radical Political Economy» e l’«International Journal of Political Economy» sono le principali riviste ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ECONOMIA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – NEOCLASSICA – KEYNESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale, scuola (2)
Mostra Tutti

deindustrializzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deindustrializzazione Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] all’impiego di capitale intellettuale. Ci si riferisce, per es., a società dell’informazione, network society e new service economy. Le città postindustriali Il fenomeno della d. ha chiaramente avuto – e continua ad avere – un impatto notevole ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO DI SOSTITUZIONE – SETTORE TERZIARIO – STATI UNITI – GIAPPONE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deindustrializzazione (1)
Mostra Tutti

blue economy

NEOLOGISMI (2018)

blue economy (Blue economy, Blue Economy), loc. s.le f. inv. Proposta di un modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione [...] . 10 years, 100 innovations, 100 million jobs. Report to the Club of Rome, Taos (New Mexico) 2010 (trad. it. Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo rapporto al Club di Roma, Milano 2010). - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – ANIDRIDE CARBONICA – ECONOMIA VERDE – CLUB OF ROME

economia blu

NEOLOGISMI (2018)

economia blu loc. s.le f. Modello di sviluppo economico globale che riprende motivi dell’economia verde, potenziandone l’obiettivo, fino all’eliminazione completa delle emissioni di anidride carbonica, [...] . 10 years, 100 innovations, 100 million jobs. Report to the Club of Rome, Taos (New Mexico) 2010 (trad. it. Blue economy. 10 anni, 100 innovazioni, 100 milioni di posti di lavoro. Nuovo rapporto al Club di Roma, Milano 2010). - Già attestato nella ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO CINQUE STELLE – COMMISSIONE EUROPEA – ANIDRIDE CARBONICA – JOSEPH STIGLITZ – ECONOMIA VERDE

ecoedilizia

NEOLOGISMI (2018)

ecoedilizia (eco-edilizia), s. f. Edilizia basata sul rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che la abitano. • L’idea degli uomini di [Bill] Clinton è di puntare tutto sulla [...] ulteriore energia. L’eco-edilizia è fondamentale in una città come New York, dicono gli esperti della Clinton Foundation. (Alberto Flores fotografa lo stato dell’arte della green economy nel Belpaese utilizzando 21 indicatori standardizzati: energia ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – NEW YORK – GENOVA – ISPRA – ENEA

turbofinanza

NEOLOGISMI (2018)

turbofinanza s. f. Sviluppo del mercato finanziario dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo. • Chiedi a Brescia e dintorni, del resto, e l’unico rischio che corri è quello di rimanere sommerso [...] Sechi, Tempo, 10 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • Il tema di quest’anno sarà «The global economy: searching for a new equilibrium», argomento quanto mai attuale ‒ quello della ricerca di un nuovo equilibrio di economia globale ‒ dopo le bolle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BRESCIA – EUROPA

Bain, Joe Staten

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bain, Joe Staten Economista statunitense (Spokane, Washington, 1912 - Columbus, Ohio, 1991). Noto per i suoi studi su oligopolio e barriere all’entrata, fu pioniere della industrial organization nell’omonimo [...] nello stesso anno, in un articolo di F. Modigliani sui nuovi fronti della ricerca sull’oligopolio (New developments on the oligopoly front, «Journal of Political Economy », 1958, 66, 3), che pose le basi per un innovativo approccio all’analisi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 79
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali