• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

Genere

Universo del Corpo (1999)

Genere Alice Bellagamba Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] , 1989. m. mead, Sex and temperament in three primitive societies, New York, Morrow, 1935 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1967) notes on the 'political economy' of sex, in Towards an anthropology of women, ed. R. Reiter, New York, Monthly, 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – EUROPA RINASCIMENTALE – INDIVIDUALISMO – PSICOANALISTA – ANTROPOLOGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genere (1)
Mostra Tutti

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] organization, London 1951. Forde, C. D., Habitat, economy and society: a geographical introduction to ethnology, London 1934 , Cambridge, Mass., 1955. Rappaport, R., Pigs for the ancestors, New Haven, Conn., 1967 (tr. it.: Maiali per gli antenati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

Devolution

Diritto on line (2017)

Alessandro Torre Abstract La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] 2012; Bailey, D.-Budd., L., eds., Devolution and the UK Economy, London, 2016; Bell, J., Devolution: French Style, in EPL, Deacon, R.-Griffiths, D.-Lynch, P., Devolved Britain: The New Governance of England, Scotland and Wales, Sheffield, 2000; Decaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber Alessandro Cardinali La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] di Rifkin, J., The zero marginal cost society, New York, 2014, 1, secondo cui al sistema di 265. 18 Donini, A., Regole della concorrenza e attività di lavoro nella on demand economy: brevi riflessioni sulla vicenda Uber, in Riv. it. dir. lav. 2016, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ARCHITETTURA RAFFIGURATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA RAFFIGURATA A. Peroni T. Velmans P. Cuneo Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., in Early Islamic Iconography, in Archaeologica Orientalia in Memoriam Ernst Herzfeld, New York 1952, pp. 156-171; D.N. Wilber, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] industrie e istituti finanziari e, infine, con tre settimane a New York, dove ebbe contatti di nuovo con Clark (la cui Vito, in Keeping faith, losing religion: religious belief and political economy, ed. B. Bateman, H.S. Banzhaf, Durham (N.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] , Conservation and Use of Animal Resources, Amsterdam - Oxford - New York - Tokyo 1993, pp. 63-92. L'allevamento in (1991); M.A. Zeder, Feeding Cities: Specialized Animal Economy in the Ancient Near East, Washington - London 1991; Domestic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] Cambridge 1989; T. Earle (ed.), Chiefdom: Power, Economy, and Ideology, Cambridge 1991; K.D. Morrison, States , The Dvaravati Wheels of Law and the Indianization of South East Asia, New York 1995; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] Ertebølle Example, in G. Bailey (ed.), Hunter-Gatherer Economy in Prehistory: a European Perspective, Cambridge 1983, pp. 111 oggi. Bibliografia D. Srejovič, Lepenski Vir. A New Prehistoric Culture in the Danubian Region, in Archaeologia Iugoslavica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

RINUCCINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Ottavio Francesca Fantappié RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione). Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] W.V. Porter, Peri and Corsi’s Dafne: some new discoveries and observations, in Journal of the American Musicological Society, , Orpheus in the marketplace. Jacopo Peri and the economy of late renaissance Florence, Cambridge (Mass.)-London 2013, ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FERDINANDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINUCCINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali