Economista italiana (n. Roma 1968). Laureata in Storia e relazioni internazionali presso l’università Tufts, ha conseguito un master in economia presso la New School for Social Research e un dottorato [...] 2013 tra i tre più importanti pensatori sul tema dell’innovazione, tra i riconoscimenti: nel 2014 il New Statesman SPERI Prize in Political Economy, nel 2015 l’Hans-Matthöfer-Preis e nel 2018 il Leontief Prize for Advancing the Frontiers of Economic ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] emerito di Sociologia economica all’Università Statale di Milano, dove insegna corsi di sociologia economica e di political economy e dove è stato Preside di facoltà, Prorettore e Direttore della Scuola di Giornalismo, è Presidente onorario del ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] ) di Econometrica. È considerato l'economista del New Deal e il maggiore rappresentante americano della teoria to Keynes (1953, 2a ed. 1962; trad. it. 1964); American economy (1957); Economic issues of the 1960 (1960; trad. it. Problemi economici ...
Leggi Tutto
Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] 'Istituto, fu costretto ad emigrare a Parigi, quindi a Londra e a New York. Chiamato, nel 1949, a Lipsia per un incarico all'università, revolt against classical economics (in Journal of political economy, 1943), tutte pubblicate in Italia in Saggi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1913 - Cambridge, Massachusetts, 1999), prof. alla Harvard business school (1959-78) e alla Harvard University (dal 1978). I suoi contributi riguardano il ruolo e l'attività [...] sviluppo. Tra le sue opere: Manager in the international economy (1968); Sovereignity at bay: the multinational spread of the historical experience (1989); Defense and dependence in global economy (1992); In the hurricane's eye: the troubled prospects ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. New York 1897 - m. 1974), prof. nell'univ. di Harvard (dal 1922 al 1964), membro di commissioni governative in materia di politica commerciale; consulente di Stevenson e Kennedy, [...] Opere principali: Twenty years of federal reserve policy (1933); Inflation and the American economy (1945); National debt and the new economics (1947); The new economics, Keynes influence on theory and pub lic policy (1948); European Recovery Program ...
Leggi Tutto
Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] Review e dal 2000 al 2007 è stato editorialista del New York Times. Specializzato in microeconomia e in economia dell trad. it. 1987); Information rules. A strategic guide to the network economy (con C. Shapiro, 1998; trad. it. 1999); The economics ...
Leggi Tutto
Giornalista statunitense (Yoakum, Texas, 1898 - Nyack, New York, 1949). Corrispondente da Berlino del New York Evening Post e del Philadelphia Public Ledger (1924), diresse l'ufficio di Mosca dell'International [...] . Tra le sue opere: The red trade menace: progress of the soviet five-year plan (1931); The German crisis (1932); Will war come in Europe? (1934); Red economy and white prosperity (1935); The siege of Alcazar (1937); Is tomorrow Hitler's? (1941). ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista (Westminster, Londra, 1827 - Bournemouth 1919), fratello di Francis Turner. Membro della casa bancaria Gurney, rappresentò (1875) i banchieri davanti alla Commissione parlamentare [...] monetaria e creditizia (Notes on banking, ecc., 1873; Bank rate and the money market, ecc., 1903). Assai noto il suo Dictionary of political economy (3 voll., 1849-99; 2a ed. ampl., a cura di H. Higgs, 1925-26), che ha avuto un seguito con l'opera ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Sandwich, Illinois, 1852 - Browns Mills, New Jersey, 1922) prof. nell'univ. di Pennsylvania (1888-1917); risentì l'influenza della scuola storica e di quella austriaca, sostenne [...] orientamenti più recenti. Opere principali: Premises of political economy (1885); Economic basis of protection (1890); Theory of prosperity (1902); Heredity of social progress (1903); New basis of civilisation (1907); Social basis of religion ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...