Brown, Lester
Scrittore, economista e ambientalista statunitense (n. New York, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie all’Università di Rutgers nel 1955, ha conseguito le specializzazioni [...] la prospettiva di un’economia sostenibile dal punto di vista ambientale, nel 2001 ha inoltre fondato l’Earth Policy Institute. Tra le opere: Eco-Economy: Building an economy for the earth (2001) e Plan B 4.0: Mobilizing to save civilization (2009). ...
Leggi Tutto
Economista e statistico statunitense (Fulda, Minnesota, 1895 - Chapel Hill, Carolina del Nord, 1973), prof. di economia alla Columbia University di New York (1931-46) e quindi di statistica matematica [...] può provocare in certi casi la diminuzione anziché l'aumento del prezzo del prodotto colpito, in Journal of political economy, 1932). Ha collaborato a opere collettive, tra cui Stat istical inference in dynamic economic models (1950). Socio straniero ...
Leggi Tutto
Filosofo (Poultney, Vermont, 1876 - Cambridge, Massachusetts, 1957), discepolo di W. James alla Harvard Univ. (1896), dove insegnò poi (1913-1946) filosofia. Noto soprattutto come uno degli iniziatori [...] realists, 1910, e del volume The new realism, 1912), analizzò acutamente il rapporto soggetto valori. Tra le sue opere: Approach to philosophy (1905); The moral economy (1909); Present philosophical tendencies (1912); The philosophies of the recent ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'economia (New York 1916 - Austin, Texas, 2003), prof. di storia americana nelle univ. di Oxford (1946-47) e di Cambridge (1949-50) in Inghilterra e quindi (1950-60) di storia [...] 'economia mondiale. Altre opere: The process of economic growth (in collab., 1952); The growth and fluctuation of the British economy 1790-1850 (in collab., 1953); The dynamic of Soviet society (in collab., 1953); The prospects for communist China ...
Leggi Tutto
Economista norvegese (Oslo 1895 - ivi 1973); prof. nell'univ. di Oslo (dal 1931), esponente dell'indirizzo econometrico, fondatore e direttore della rivista Econometrica (1933-1955). Socio straniero dei [...] sue discussioni con J. M. Clark in Journal of political economy (1931-32) hanno contribuito ad affinare notevolmente le teorie dell'acceleratore economica e della programmazione. Tra le opere: New methods of measuring marginal utility (1932; trad. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico statunitense (Amherst, New Hampshire, 1811 - Pleasantville 1872). Dopo un duro tirocinio come operaio tipografo, fondò The Morning Post a New York (1833), che fallì ben presto. [...] di partito (whig): il New Yorker (1834), The Jeffersonian (1838), The Log Cabin (1840); infine fondò nel 1841 The New York Daily Tribune, di Essays des igned to elucidate the science of political economy (1870) e in altri scritti sostenne con calore ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal [...] input-output-analyse (1963); Input-output economics (1966); Essays in economics: theories and theorizing (1966); The future of the world economy (1977; trad. it. 1977); Military spending (con F. Duchin, 1983; trad. it. 1984); The long-term effects of ...
Leggi Tutto
Economista (Wiener Neustadt 1902 - New York 1983), negli USA dal 1933, prof. nella univ. di Buffalo (1935-47), nella Johns Hopkins (dal 1947 al 1960) e quindi a Princeton. Socio straniero dei Lincei dal [...] monetary system (1964); World monetary debate (1966); International monetary systems and the free market economy (1966); International monetary economics (1966); Remaking the international monetary system (1968); International monetary system ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] economy (1896-1905), fu prof. nell'univ. del Missouri (1911) e dal 1919 nella New school for social research di New sociologi, giuristi e pubblici amministratori, specie nell'epoca del New Deal rooseveltiano.
Opere
Opere principali: The theory of the ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] trade theory in a developing world (in collab. con D. Hague, 1963); The British economy (1963); Reforming the world's money (1965); Toward a new economic policy (1967; trad. it. 1969); Money (1969); Sociology, morals and mystery (1971); Economic ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...