La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] Amit, Daniel J., Modeling brain function, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1989.
Anderson 1958: Anderson, Philip W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City (CA), Addison, Wesley, 1988 ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] .
E. Khan (2011) Internet for Everyone: Reshaping the Global Economy by Bridging the Digital Divide, Bloomington.
G. Krikorian, A. Kapczynski and the Smartest Person in the Room Is the Room, New York; trad. it. La stanza intelligente, Torino 2012.
...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] nei tre settori privilegiati dalla Strategia europea (green economy, servizi alla persona, ICT).
Nella progettazione ., agg., Torino, 2008, in specie 457 e ss.
3 Cfr. New Skills for New Jobs – COM (2008) 868. In questo documento, del dicembre 2008, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960 T.W. Hutchison, Before Adam Smith. The emergence of political economy 1662-1776, Oxford 1988.
M.N. Rothbard, An Austrian ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] "mercatante". A. G. and the development of a new language of commerce in eighteenth-century Naples, in The languages J. Robertson, The Enlightenment above national context: political economy in eighteenth-century Scotland and Naples, in The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] Paris 1952.
The decline of Italy: the case of a fully matured economy, «The economic history review», 1952, 5, pp. 178-87.
workshop. Original essays by sixteen historians, ed. L.P. Curtis, New York 1970 (trad. it. in Le tre rivoluzioni e altri saggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] di Vilfredo Pareto, pp. 19-68).
Vilfredo Pareto. Considerations on the fundamental principles of pure political economy, ed. R. Marchionatti, F. Mornati, London-New York 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] », all’«Economic journal», al «Journal of political economy», alla «Revue d’économie politique», all’«Archiv in Socialism and marginalism in economics 1870-1930, ed. I. Steedman, London-New York 1995, pp. 116-69.
P.A. Samuelson, rec. a Socialism and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] poi vescovo di Dublino) in Introductory lectures of political economy (1831, 18322). Secondo Ledermann (1929, p. 271 .
J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpter, New York-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1990).
W.E ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] a New York, dove gli era stato nel frattempo attribuito un incarico di insegnamento alla New school for biografia intellettuale, a cura di M. Pivetti, Roma 2000; P. S.’s political economy, a cura di T. Cozzi - R. Marchionatti, London 2001; P. S. ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...