Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] , R. Scazzieri, Milano1986.
Bibliografia
P. Groenewegen, Introduction a P. Verri, Reflections on political economy, transl. B. McGilvray in collaboration with P. Groenewegen, New York 1986.
F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., t. 1, L’Italia ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729.
id., Roman Roads and Milestones of pp. 619-631.
M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge 1985.
S.P. Karpov, L' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] analysis, ed. E. Body Schumpeter, London 1954, rist. New York 1959, passim.
F. Venturi, Introduzione, in Illuministi 1986.
T. Hutchison, Before Adam Smith. The emergence of political economy, 1662-1776, Oxford 1988, pp. 298-307.
Cesare Beccaria tra ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] , London 1957.
Burt, R.S., Towards a structural theory of action, New York 1982.
Burt, R.S., Networks items and the general social survey, , R., International financial networks and institutions, in Economy and society (a cura di A. Martinelli e ...
Leggi Tutto
Danilo Taino
Se avessimo guardato da vicino ciò che stava succedendo nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) – in Europa e un po’ in tutto il , invece, non lo abbiamo fatto – avremmo probabilmente [...] stato firmato alla fine di quel mese a Ginevra, il New York Times lo definì «un vasto progetto» grazie al quale Krugman (1991), Increasing returns and Economic Geography, «The Journal of Political Economy», 99, 3, pp. 483-499.
M. Matsushita, T. ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] , Understanding urban tourism: image, culture and experience, London-New York 2004.
N. Uriely, The tourist experience. Conceptual , M. Pohl, New York 2009, pp. 104-24.
P. Battilani, F.Fauri, The rise of a service-based economy and its transformation: ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] Population patterns in the past (a cura di R.D. Lee), New York 1978.
Kane, P., Victorian family in fact and fiction, ), Oxford 1985.
Malthus, T.R., Principles of political economy considered with a view to their practical application, London 1820 ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] in America Latina, quando viaggia intorno al 30% nei paesi new industrialized asiatici. E c’è altro: poche sono le donne , Milano.
J. SANTISO (2006) Latin Americas Political Economy of the Possible: Beyond Good Revolutionaries and Free-Marketeers, ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] A. Shils), Cambridge, Mass., 1951, pp. 45-275.
Parsons, T., Smelser, N. J., Economy and society. A study in the integration of economic and social theory, New York 1956 (tr. it.: Economia e società. Uno studio sull'integrazione della teoria economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] The Italian tradition in fiscal theory, in Fiscal theory and political economy. Selected essays, Chapel Hill 1960, pp. 24-74.
V. (1958), ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London-New York 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...