Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ’anni dopo, Roma.
F.R. Frankel (2006) India’s Political Economy 1947-2004: The Gradual Revolution, Delhi.
R. Guha (2007) India nel marzo 2010 la Ra¯jya Sabha¯, la camera alta a New Delhi, ha per la prima volta approvato un apposito disegno di legge ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] in modo radicale il quadro attuale.
D. Yergin, The prize, New York 1991 (trad. it. 1991).
M. Colitti, C. road to interdependence, Dordrecht-London 1996.
A. Aïssaoui, Algeria. The political economy of oil and gas, Oxford 2001.
ENI, O&G. World oil ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New York 1959.
Edgeworth, F.Y., Mathematical psychics, 52-76, 196-219.
Jevons, W.S., The theory of political economy, London 1871 (tr. it.: Teoria dell'economia politica, Torino 1966).
Marshall ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] benefits of a single market, Aldershot 1988.
Commissione delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990.
Cooper, R., Massell, B., A new look at customs union theory, in "Economic journal", 1965, LXXV, pp. 742 ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] Samuelson, P.A., Solow, R.M., Linear programming and economic analysis, New York 1958.
Ferrer-Pacces, F.M., I sistemi d'impresa, Torino and distribution in the short run, in "Journal of political economy", 1939, XLIX, pp. 305-327.
Sylos Labini, P., ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] , R., The puzzle of strikes. Class and State strategies in postwar Italy, New York 1995.
Giugni, G., Diritto sindacale, Bari 1994.
Hibbs, D. jr., On the political economy of long run trends in strike activity, in "British journal of political science ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] A.K. Porter, Lombard Architecture, 4 voll., New HavenLondon-Oxford 1915-1917; U. Monneret de Villard Born, The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., BerkeleyLos Angeles ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] . de la Maisonneuve (2010) Long-Run Growth Scenarios for the World Economy, «Journal of Policy Modeling», 32, 1, pp. 64-80.
W milioni per il 2025. Al 1970 solo due città (Tokyo e New York) erano considerate ‘megametropoli’ con più di 10 milioni di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] monumento alla confusione" (recens. di H. Simons in Journ. of pol. economy, XLV [1937], p. 713), ma anche, al contrario, che "il e 142-144; R. A. Musgrave, The theory of public finance, New York 1959, pp. 72-73. Alquanto prolissa la rassegna di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] 19-20) e la voce di Peter Groenewegen su Serra nel New Palgrave (1987).
Eppure, nonostante le asprezze dello stile che
T. Hutchison, Before Adam Smith. The emergence of political economy 1662-1776, Oxford 1988.
C. Perrotta, Produzione e lavoro ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...