Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Profit, in International encyclopaedia of the social sciences, vol. XII, New York 1968, pp. 547-552.
Keynes, J.M., A treatise T., Alternative views of Mengerian entrepreneurship, in "History of political economy", 1979, XI, pp. 271-285.
Marx, K., Das ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] The turning point. Science, society, and the rising culture, New York 1982 (tr. it.: Il punto di svolta. Scienza, società moderne, Bologna 1973).
Parsons, T., Smelser, N.J., Economy and society. A study in the integration of economic and social theory ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 1982.
Pearson, L.B., Partners in development, New York 1969.
Pincus, J., Trade aid and development, New York 1967.
Rothstein, R.L., Global bargaining, Princeton 1979.
Scammell, W.M., The international economy since 1945, London 1980.
Solomon, R., The ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] and in the theory of risk-taking, in ‟Journal of political economy", 1953, LXI, pp. 434-435; rist. in: Essays on della vita, Milano 1931).
Stevenson, C. L., Ethics and language, New Haven, Conn.-London 1944 (tr. it.: Etica e linguaggio, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Strategic Studies (2011) Africa and the Arab Spring: a New Era of Democratic Expectations, Washington.
C. Alden, G. Terror in Africa, London.
M.C. Lee (2003) The Political Economy of Regionalism in Southern Africa, Cape Town.
G. Mthembu-Salter (2012 ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] F. Lucarelli e J. Robert), Padova 1986, pp. 323-360.
Berend, I.T., Toward a new world system. Problems of transition to market economy, in Debates and controversies in economic history. A-session: 11th International economic history congress, Milano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Kuhrt, Amelie, The Ancient Near East, c. 3000-330 B.C., London-New York, Routledge, 1995, 2 v.
Liverani 1976: Liverani, Mario, La . Nicholas, Early Mesopotamia. Society and economy at the dawn of history, London-New York, Routledge, 1992.
Potts 1997: ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., of Farfa. Architectural Currents of the Early Middle Ages, New Haven-London 1987.D.B. Whitehouse
Architettura
La chiesa ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] 7-25.
D. Fassin (2005), Compassion and Repression: The Moral Economy of Immigration Policies in France, in «Cultural Anthropology», 20, 3, stereotyping refugees and eroding refugee rights, in Unhcr, New Issues in Refugee Research, Working paper, n. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , London 1988.
Dunning, J.H., Global business: the challenge of the 1990s, London-New York 1993.
Dunning, J.H., Multinational enterprises and the global economy, Wokingham 1993.
Dunning, J.H. (a cura di), The theory of transnational corporations ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...