Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] R. B., Toward an ethno-sociology of South Asian caste systems, in The new wind: changing identities in South Asia (a cura di K. David), The Hague 1960.
Meillassoux, C., Are there castes in India?, in "Economy and society", 1973, II, 1.
Moffatt, M., An ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] writings (1899), a cura di C.H. Hull, 2 voll., New York 1963.
Ricardo, D., An essay on the influence of a low , Milano 1976).
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] . B. Ohlin, P.-O. Hesselborn, P.-M. Wijkman, New York 1977, pp. 395-418.
P.R. Krugman, Scale foreign trade. Increasing returns, imperfect competition, and the international economy, Cambridge (Mass.) 1985.
World bank, World development report ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in lingua cinese di Bloomberg, The Times, Wall Street Journal, New York Times e di altri mezzi di informazione straniera in Cina, direttore dell’ECIPE (European Center for International Political Economy) commentava nel 2011, in occasione del meeting ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] overview (a cura di L. A. Wolberg e M. L. Aronson), New York 1975, pp. 127-144.
Ammon, Günter, Die Rolle des Körpers in Krankheit, Stuttgart 1962.
Rapaport, D., The theory of Ego-economy. A generalization, in ‟Bulletin Menninger clinic", 1958, XXII, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] theory, in "Journal of economic theory", 1986, XXXVIII, 2, pp. 324-363.
Lancaster, K., A new approach to consumer theory, in "Journal of political economy", 1966, LXXIV, pp. 132-157.
Lenoir, M., Études sur la formation et le mouvement des prix ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] essere prudenti nei confronti delle tecniche comportamentali (token economy, per esempio) che trascurano la personalità. Nonostante l'entità dei mezzi impiegati, a Chicago e a New York, i risultati ottenuti non sono stati significativi. A ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] maggiore" (An introduction to the principles of morals and legislation, New York 1948, XIII, i, ii, p. 171). Pertanto bisogna di Bentham) ed Essay on government, nel 1821 Elements of political economy, e tra il 1822 e il 1829 scrisse Analysis of the ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] Europe, Strasbourg 1981.
Caselli, G., Egidi, V., A new insight into morbidity and mortality transition in Italy, in "Genus", Cambridge economic history of Europe, vol. IV, The economy of expanding Europe in the sixteenth and seventeenth centuries ( ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] (tr. it.: Esclusa dalla storia, Roma 1977).
Rubin, G., The traffic on women: notes on the "political economy" of sex, in Toward an anthropology of women, New York 1975, pp. 301-412.
Ruddick, S., Maternal thinking, in "Feminist studies", 1980, VI, 2 ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...