Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] . 311-338.
Quadrio Curzio, A., Land rent, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, , Cambridge 1951.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David Ricardo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] Woot, P. de (a cura di), A European management model, New York 1994.
Cantwell, J. (a cura di), Multinational investment in 27.
Dunning, J.H., Multinational enterprises and the global economy, Wokingham 1992.
Franko, L.G., The origins of multinational ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] European Banking Union. Trade-offs and Some Recommendations, Global Economy & Development Working Paper 52, Brookings Institution.
S Aubry nell’ottobre 2011, dopo che lo scandalo di New York aveva bloccato la candidatura di Dominique Strauss-Kahn. ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] .
I. Wallerstein (1980) The Modern World-System, vol. II: Mercantilism and the Consolidation of the European World-Economy, 1600-1750. New York; trad. it. Il sistema mondiale dell’economia moderna, vol. II: Il mercantilismo e il consolidamento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] direttore e proprietario, «Chemical news» (On the existence of a new element, probably of the sulphur group, 30 marzo 1861, pp. negli anni Trenta, Napoli 2009.
The Oxford handbook of the Italian economy since unification, ed. G. Toniolo, Oxford 2013. ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Azariadis, C., Implicit contracts and underemployment equilibria, in "Journal of political economy", 1975, LXXXIII, 6, pp. 1183-1202.
Bharadwaj, K., Wages in classical economics, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] in Europe, Oxford University Press.
M. Telò (2002) The Open method of coordination, in M.J. Rodrigues (ed.) The New Knowledge Economy in Europe, Edward Elgar Pub, Cheltenham, pp. 242-71.
M. Telò, F. Ponjaert (ed.) (2013) The Eu Foreign Policy ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] industrial policy and structural adjustment in the Japanese economy 1970-1980, Stanford 1986.
Dreyfus, H. chips and paper clips, Washington 1986.
Hodges, A., Alan Turing the enigma, New York 1983 (tr. it.: Storia di un enigma. Vita di Alan Turing 1912 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] (tr. it.: Il progresso senza ali. La cultura inglese e il declino dello spirito industriale, 18501980, Bologna 1985).
Worster, D., Nature's economy: a history of ecological ideas, New York 1985 (tr. it.: Storia delle idee ecologiche, Bologna 1994). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] Mario Tchou (1924-1961), incontrato alla Columbia University di New York.
A metà del 1957 era pronto un prototipo uso comune nelle aziende; secondo un rapporto dell’OECD (OECD Internet economy outlook 2012, 2012), a fine 2010, nei due terzi dei Paesi ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...