Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] delle città globali, sia quella che si è costituita intorno a New York e a Londra sia quella formata da Pechino, Hong Kong della città, Bologna 1993.
S. Sassen, Cities in a world economy, Thousand Oaks (Cal.) 1994 (trad. it. Le città nell’economia ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 145.
Mankiw, N.G., Romer, D. (a cura di), New Keynesian economics, 2 voll., Cambridge, Mass., 1991.
Marris, R., scale, Bruxelles 1988.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] ultime due al macrolivello, The political economy of ageing e Critical gerontology, di 1995.
Riley, M.W., Kahn, R.L., Foner, A., Age and structural lag, New York 1994.
Robine, J.-M., Allard, M., Validation of exceptional longevity, the case of ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Alger 1973; O. Grabar, The Formation of Islamic Art, New Haven-London 1973 (trad. it. Arte Islamica. La formazione di ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] 1979, LXXXIV, 4, pp. 804-819.
Halsey, A.H., Floud, J., Anderson, C.A. (a cura di), Education, economy and society, New York 1961.
Heath, A., Social mobility, London 1981 (tr. it.: La mobilità sociale, Bologna 1983).
Hout, M., Mobility tables, London ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] 9-57.
T. Menzani, V. Zamagni, Cooperative Networks in the Italian Economy, «Enterprise and society», 2010, 11, 1, pp. 98-127.
F to the present, ed. P. Battilani, H.G. Schröter, New York 2012.
Si veda inoltre: ISTAT, Censimento generale dell’industria ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 1122 (Yale Publications in the History of Art, 3), I, New Haven-London-Oxford 1942; R. Krautheimer, The Carolingian Revival of Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Uniti, a cui fa seguito l’introduzione del New Deal di Roosevelt. Analogamente, alcuni sistemi previdenziali inizialmente 51-74.
P. PROFETA, S. SCABROSETTI (2010) The Political Economy of Taxation: Lessons from developing countries, Cheltenham.
R.B. ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] R., Marion, P. N., Exchange rate regime choice, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di P. K. ., Managing a market-led global financial system, in Managing the world economy: fifty years after Bretton Woods (a cura di P. B. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , 1-4, pp. 21-81.
D. Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his successors, DOP 37, 1983, pp. 1-14. The Madrid Manuscript of the Chronicle of Skylitzes in the Light of its New Dating, in Byzanz und der Westen, Wien 1984, pp. 117-130 ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...