Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] 11, pp. 115-134.
Schultz, T. W., The economic organization of agriculture, New York 1953.
Sen, A. K., Peasants and dualism with or without surplus labor, in "Journal of political economy", 1966, LXXIV, pp. 425-450 (tr. it.: Contadini e dualismo con o ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 5), Milano 1982, pp. 495-612; D. Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his Successor, DOP 37, 1983, pp. 1-14; E. and Roma during the Twelfth and Thirteenth Centuries (tesi), New York Univ. 1984; E. Kitzinger, The Portraits of ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] 1987, pp. 529-532.
De Vivo, G., Ricardo, David, in The new Palgrave dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate e P Milano 1990.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] in Contro la disoccupazione (a cura di N. De Vecchi), Milano 1991.
Leontief, W.W., The structure of the American economy 1919-1939, New York 1951.
Lunghini, G., Valore, in Dizionario di economia politica, vol. XVI, Torino 1986.
Malinvaud, E., Capital ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] of monetary experience (a cura di A.D. Gayer), New York 1937.
Kregel, J.A., Sidney Weintraub's macrofoundations L.A., Real wages, employment and inflation, in "Journal of political economy", 1969, LXXVII, pp. 721-754.
Maddison, A., Phases of ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] Torino 1993.
Ricardo, D., On the principles of political economy and taxation (1817), in The works and correspondence of David 1986.
Sweezy, P.M., The theory of capitalist development, New York 1942 (tr. it.: La teoria dello sviluppo capitalistico, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley Ages (Yale Publications in the History of Art, 36), New Haven 1987; Magyarországi műészet 1300-1470 körül [Arte dell ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] for the Club of Rome's project on the predicaments of mankind, New York-London 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Mill, J.S., Principles of political economy, 2 voll., London 1848 (tr. it.: Principî di economia politica, 2 voll ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] L'impresa mafiosa. Dall'Italia agli Stati Uniti, Milano 1990.
Schneider, J., Schneider, P., Culture and political economy in western Sicily, New York 1976 (tr. it.: Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Soveria Mannelli 1989).
Scotten, W.E ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] di merce o culturale) nel settore della e-economy, ecc.
Per meglio comprendere questa svolta, va ricordato Carocci, 1996.
Ang, I., Desperately seeking the audience, London-New York, Routledge, 1991 (tr. it., Cercasi audience disperatamente, Bologna ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...