Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , 1919-1929, Cambridge, Mass., 1941.
Leontief, W., The structure of the American economy, 1919-1939, New York 1951².
Leontief, W., The future of the world economy, Oxford 1977 (tr. it.: Il futuro dell'economia mondiale, Milano 1977).
Maizels, A ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] and the growth of knowledge (a cura di I. Lakatos e A. Musgrave), London 1970, pp. 91-195.
Lange, O., Political economy, vol. I, Oxford-New York 1963 (tr. it.: Economia politica, Roma 1970).
Lipset, S. M., Trow, M. A., Coleman, J. S., Union democracy ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] .F., Generative and parasitic cities, in "Economic development and cultural change", 1960, II, pp. 278-294.
Jacobs, J., The economy of cities, New York 1969 (tr. it.: L'economia delle città, Milano 1971).
Le Galès, P., Du gouvernement des villes à la ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] . 268-285.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Convergence, in "Journal of political economy", 1992, C, 2, pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] /, 1° sett. 2013).
Un’altra americana, originaria del New Jersey, Romeyne Robert (1878-1951), ispirò poi la creazione . Castagnoli, The female entrepreneur’s point of view and the Italian economy, «Business and economic history on line», 2007, 5.
B. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] theory, 1789-1948. A chapter in the history of ideas, New York 1953.
Endrös, A., Entstehung und Entwicklung des Begriffs ' ., Corporations of art and trades, in Palgrave's dictionary of political economy (a cura di H. Higgs), vol. I, London 1925², ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Spoleto 1982, I, pp. 271-302; H. Bloch, The New Fascination with Ancient Rome, in Renaissance and Renewal in the Twelfth ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] 1991, CXXVIII, pp. 269-284.
Lange, P., Meadwell, H., Typologies of democratic systems: from political inputs to political economy, in New directions in comparative politics (a cura di H. Wiarda), Boulder, Col.-London 1985.
Lijphart, A., Typologies of ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] P., Valdés-Prieto, S., Social security reforms, in The Chilean economy (a cura di B.P. Bosworth, R. Dornbusch e R London 1992, pp. 79-84.
Lampman, R.J., Transfer payments, in The new Palgrave. A dictionary of economics (a cura di P. Newman, M. Milgate ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] An economic analysis of marital instability, in "Journal of political economy", 1977, LXXXV, pp. 1141-1187.
Besta, E., The family: its function and destiny (a cura di R.N. Anshen), New York 1949 (tr. it.: La crisi della coppia moderna, in La famiglia ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...