Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] ., Wolf, E.C., Soil erosion: quiet crisis in the world economy, Worldwatch paper 60, Washington, settembre 1984.
Dalrymple, D.G., Development Committee for Refugees, World refugee survey 1984, New York 1984.
United States Department of Agriculture, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] 1985, 344, pp. 773-800.
O'Brien, P.K., The political economy of British taxation, 1660-1815, in "Economic history review", 1988, XLI 1900, Cambridge 1985.
Taylor, B., Eve and the new Jerusalem: socialism and feminism in the nineteenth century, London ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Scandinavia. An Enciclopedia, a cura di P. Pulsiano, New York 1993; P. Meulengracht Sørensen, Saga and Society. Glasgow 1991, pp. 75-83; L. Hedeager, Warrior Economy and Trading Economy in Viking-Age Scandinavia, Journal of European Archaeology 2, ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Strategic management research (a cura di J. McGee e H. Thomas), New York 1986, pp. 171-190.
Pavitt, K., What do firms international investment of United States industries, in "Journal of political economy", 1967, LXXV, pp. 20-48.
Walsh, V., Invention ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Gulf Base, il London Equalization Point e il New York Equalization Point si tendeva a garantire un prezzo Hotelling, H., The economics of exhaustible resource, in ‟Journal of political economy", 1931, XXXIX, pp. 137-175.
McCray, A. W., Petroleum ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley- the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 241-254; B. Karamağaralı, Ahlat ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] dell’innovazione (B.-Å. Lundvall, B. Johnson, The learning economy, «Journal of industry studies», 1994, 1, 2, pp innovation, a cura di J. Fagerberg, D.C. Mowery, R.R. Nelson, New York 2005, pp. 56-85.
C. Trigilia, Sviluppo locale. Un progetto per l ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...]
R.W. Kolb (2013) The Natural Gas Revolution, Pearson, London.
Ihs (2013) America’s New Energy Future: The Unconventional Oil and Gas Revolution and the US Economy. Volume 3: A Manufacturing Renaissance, Englewood, Co.
M.A. Levi (2013) Natural Gas in ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] Paris 1961.
Halsey, A.H., Floud, J. E., Anderson, C.A. (a cura di), Education, economy and society: a reader in the sociology of education, New York 1961.
Härnqvist, K., Beräkningar av reserver för högre utbildning, in Reserverna för högre utbildning ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economy, Washington 1985.
Georgescu-Roegen, N., Energy and economic myths: institutional and analytical economic essays, New for the Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...