Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's. New York, Dutton.
MILL, J.S. (1871) Principles of political economy. 7a ed., Londra, Longmans, Green, Reader and Oyer (trad. it. Principi di economia politica. Torino ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] substance abuse (a cura di M. Galizio e S. A. Maisto), New York 1985, pp. 209-246.
Doise, W., L'explication en psychologie , Mass., 1985.
Kaplan, C.D., The heroin system: a general economy of crime and addiction, in "Crime and justice", 1977, n. 5 ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] , Bowling alone: The collapse and revival of American community, New York 2000 (trad. it. Capitale sociale e individualismo: crisi democrazia, Roma 2013.
Resilient liberalism in Europe’s political economy, a cura di V. Schmidt, M. Thatcher, Cambridge ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Nelson, P., Advertising as information, in "Journal of political economy", 1974, LXXXII, pp. 729-754.
Nerlove, M., viene considerato il primo testo di psicologia della pubblicità, The new psychology of selling and advertising, scritto da T. Link nel ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di fonti rinnovabili e più in generale della cosiddetta ‘green economy’ si è fatto tumultuoso. Dopo la crisi economica del ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] Money Market, pp. 12-15, 18-20, 23-24, tabb. 1-4.
24. Michael F. Henry, Studies in Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, Cambridge-New York 1985, p. 249.
25. Documenti del commercio veneziano, I, nrr. 154, 167, 284, 285, 293, 294, 309
26. M ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ., 1988.
Hildenbrand, V., Core and equilibria of a large economy, Princeton, N. J., 1973.
Ingrao, B., Israel, time. Essays on dynamical systems, economic processes, and related topics, New York 1980.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] Mass., 1966.
Bernstein, B., Social class and linguistic development, in Education, economy and society (a cura di J. E. Floud, A. H. the problem, in Innovation in education (a cura di M. Miles), New York 1964, pp. 1-42.
Miles, M., Some properties of ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] .
J.C. Caldwell, Theory of fertility decline, London-New York 1982.
The decline of fertility in Europe, ed. pp. 241-72.
S. Greenhalgh, Toward a political economy of fertility: anthropological contributions, «Population and development review», 1990 ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , L., The liberty line. The legend of the underground railroad, Lexington, Ky., 1967.
Genovese, E.D., The political economy of slavery, New York 1961 (tr. it.: L'economia della schiavitù, Torino 1976).
Genovese, E.D., The world the slaveholders made ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...