Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] After hegemony. Co-operation and discord in the world political economy, Princeton, N.J., 1984.
Lasswell, H., Kaplan , Morristown, N.J., 1976.
Wolff, R.P., In defence of anarchism, New York 1970.
Wrong, D.H., Power. Its forms, bases and uses, Oxford ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley- id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E. Panofsky, ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] A., Such, G., Contracts in general. Contract in the socialist economy, in International encyclopaedia of comparative law, vol. VII, t. 5 1975.
Flume, W., Das Rechtsgeschäft, Berlin-Heidelberg-New York 1965.
Galgano, F., Negozio giuridico (premesse ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] 1962, XIV, pp. 507-526.
Goode, W. J., World revolution and family patterns, New York 1963 (tr. it.: Famiglia e trasformazioni sociali, Bologna 1982).
Goody, J., Polygyny, economy and the role of women, in The character of kinship, Cambridge 1973, pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] A., In defense of majority voting, in "Journal of political economy", 1961, LXIX, 2, pp. 191-199.
Duverger, M., 680-684.
Rae, D.W., The political consequences of electoral laws, New Haven, Conn., 1967.
Sen, A.K., Collective choice and social welfare ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] 1989, pp. 161-186.
Mills, C. H. W., The power elite, New York 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1959).
Negri, A., tesi di Weber', Bologna 1988.
Postan, M. M., The medieval economy and society: an economic history of Britain in the Middle Age, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] A.M., Hartman, P.T., Changing patterns of industrial conflict, New York 1960.
Rusconi, G.E., La crisi di Weimar, Torino imprenditori, Roma 1985).
Winkler, J.T., The corporatist economy: theory and administration, in Industrial society: class, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] contemporanee civiltà centroasiatiche della Battriana e della Margiana.
Bibliografia
J.-F. Jarrige, Economy and Society in the Early Chalcolithic/Bronze Age of Baluchistan: New Perspectives from Recent Excavations at Mehrgarh, in SAA 1979, pp. 115 ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] historical geography of viticulture and the wine trade, London-New York 1991 (trad. it., Storia del vino. Geografie pizza, Bologna 1998.
P. Atkins, I. Bowler, Food in society. Economy, culture, geography, London 2001.
A. Capatti, M. Montanari, La ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , pp. 260-297.
Wallerstein, I., The modern world-system. II. Mercantilism and the consolidation of the European world-economy, 1600-1750, New York 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, II. Il mercantilismo e il consolidamento dell ...
Leggi Tutto
new economy
‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...