• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Economia [269]
Temi generali [104]
Geografia [90]
Storia [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [79]
Diritto [61]
Biografie [63]
Archeologia [63]
Sociologia [56]
Geografia umana ed economica [57]

CRISI ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia Una c. e. si manifesta [...] con l’andamento economico generale (Galbraith 1954). Le vicende dell’ultimo decennio, dopo lo scoppio della bolla della new economy nel 2001, presentano per quanto riguarda gli Stati Uniti forti analogie. Le quotazioni azionarie sono cresciute fino a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA PERFETTA – WASHINGTON CONSENSUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISI ECONOMICA (5)
Mostra Tutti

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] media vecchi e nuovi, Milano 2002); J. Rifkin, The age of access. The new culture of hypercapitalism, New York 2000 (trad. it. L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Milano 2000); T. Piketty, Le capital au XXIe siècle, Paris 2013 (trad ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

Kovács, András

Enciclopedia on line

Regista cinematografico ungherese (Kide 1925 - Budapest 2017). Diplomatosi nel 1951 all'Accademia di arti teatrali e cinematografiche di Budapest, esordì nella regia con Zápor ("Acquazzone", 1960), dopo [...] . in Álommenedzser (1993, Manager da sogno) dove l'autore ironizza sulla facilità di creare ricchezza, tra tecnologia e new economy, incentrando la storia su un losco faccendiere. Negli ultimi anni K. è tornato al documentario, soprattutto televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – NEW ECONOMY – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kovács, András (1)
Mostra Tutti

Amazon

Enciclopedia on line

Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] le aziende protagoniste del boom della "new economy" alla fine degli anni Novanta, ha svolto un ruolo di grande rilievo nello sviluppo dell'e-commerce. Nel novembre 2010 ha lanciato la versione italiana del sito, acquistando nell'ottobre 2011 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INTERNET MOVIE DATABASE – METRO-GOLDWYN-MAYER – NEW ECONOMY – INFORMATICI – E-COMMERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazon (2)
Mostra Tutti

Sole 24 ore, Il

Enciclopedia on line

Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] all’informazione finanziaria internazionale. Si è inoltre arricchito di vari inserti settimanali (il supplemento culturale della Domenica, New Economy, Mondo&Mercati, Risparmio e famiglia, Settimana finanziaria). L’Editrice Il Sole 24 ore S.p.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – GIORNALISMO – BIBLIOLOGIA
TAGS: CONFINDUSTRIA – NEW ECONOMY – EDITORIA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Brayton, Prices, wages and employment in the U.S. economy: a traditional model and tests of some alternatives, in 1984) di E. Showalter (che nel 1986 ha curato il basilare New feminist criticism), The madwoman in the attic (1979; cui seguirà No man ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BENESSERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] , Selected essays on the economic growth of the socialist and the mixed economy, Cambridge 1972; K. A. Fox, J. K. Sengupta, E. Thorbecke, The theory of quantitative economic policy, New York 1973; B. Trezza, La teoria del second best, Bari 1974; V ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ECONOMIA DEL BENESSERE – TEORIA DEI CONTROLLI – ECONOMIA DI MERCATO – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENESSERE (17)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Arrow, G. Debreu, Existence of an equilibrium for a competitive economy, in Econometrica, 1954, 3, pp. 265-90. F. Modigliani Babbel, Financial markets, instruments, and institutions, Montréal-New York 1997. La riforma dei mercati finanziari europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEW YORK Anna Bordoni Franca Bossalino (XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593) La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , in The metropolis era, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ii, Mega cities, Beverly Hills 1988; D. Netzer, The economy of the New York Metropolitan Region, then and now, in Urban studies, 29, 2 (1992), pp. 251-58; R. Waldinger, Taking care of the ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – AREA METROPOLITANA – TERZIARIZZAZIONE – AMERICA LATINA – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] -70; P. De Grauwe, The economics of monetary union, Oxford-New York 2000; O. Blanchard, F. Giavazzi, Current account deficits in the euro area: the costs of internal devaluation, «Review of political economy», 2014, 26, 2, pp. 210-33; E. Brancaccio, N ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
new economy
new economy ‹ni̯ùu ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «nuova economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione generica di tutte le attività economiche di nuovo tipo sorte nell’epoca della globalizzazione, spec. con riferimento al commercio...
old economy
old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della globalizzazione, costituito quindi in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali