Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Kushans, in R. Allchin et al. (edd.), Gandharan Art in Context - East-West Exchanges at the Crossroads of Asia, NewDelhi 1997, pp. 189-213.
Estremo oriente
Il fenomeno della monetazione in Cina, non diversamente da quanto esperito in altre civiltà ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] of four billion which continues to grow at a frightening rate, in Fifth international wheat genetics symposium, vol. I, NewDelhi 1979, pp. 1-62.
CGIAR, Report of the review committee, World Bank, Washington 1981.
Council on Environmental Quality and ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] internazionale si arricchì di tre nuove manifestazioni: i Giochi Panamericani, tenuti a Buenos Aires; i Giochi Asiatici a NewDelhi e i Giochi del Mediterraneo ad Alessandria d'Egitto.
Helsinki ebbe finalmente i suoi Giochi Olimpici nel 1952. Fu ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Leiden 1990; G. Verardi, Excavations at Harigaon, Kathmandu, I-II, Rome 1992; B.B. Lal, The Earliest Civilization of South Asia, NewDelhi 1997.
Africa
di Samou Camara
I sistemi di misura lineari e ponderali
Dal VI al XV sec. d.C. le unità monetali ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] (tr. it.: Gli strumenti del comunicare, Milano 1967).
McQuail, D., Mass communication theory. An introduction, London-NewDelhi 1983 (tr. it.: Le comunicazioni di massa, Bologna 1986).
Mantovani, F., Fatto determinato, exceptio veritatis e libertà ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ., The modern transformation of European peasantries, in Third world peasantry (a cura di R.P. Misra e N.T. Dung), vol. II, NewDelhi 1986, pp. 25-50.
Epstein, T.S., Economic development and social change in South India, Manchester 1962.
Epstein, T.S ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] mathematics, in: Situating the history of science. Dialogues with Joseph Needham, edited by S. Irfan Habib and Dhruv Raina, NewDelhi-New York, Oxford University Press, 1999, pp. 260-278.
Jha 1987: Jha, Vashishtha N., Studies in the Padapāṭhas and ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] 393.
Moruzzi, G., Fisiologia della vita di relazione, Torino 1975.
Nagrath, I. J., Gopal, M., Control systems engineering, NewDelhi 1975.
Nakayama, T., Eisenman, J. S., hardy, J. D., Single unit activity of anterior hypothalamus during local heating ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] A concise history of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen and B.V. Subbarayappa editors, NewDelhi, Indian National Science Academy, 1971 (rist.: 1989).
Haddad 1981: al-Hashimi, 'Ali ibn Sulayman, The book of the reasons ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...]
S.R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; Id., Lothal. A Harappan Port Town (1955-62), I-II, NewDelhi 1979; Id., New Light on Indus Script and Language, in B.B. Lal - S.P. Gupta (edd.), Frontiers of the Indus Civilization. Sir ...
Leggi Tutto
anti-Br
(anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....