• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [50]
Geografia [34]
Asia [40]
Storia [29]
Temi generali [30]
Religioni [21]
Arti visive [23]
Economia [21]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [19]

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPĀ (v. vol. III, p. 1106) M. Vidale Complesso archeologico protostorico formato da un gruppo di monticoli a S delle sponde del fiume Ravi, nel Panjab pakistano. [...] -1990 (Monographs in World Archaeology, 3), Madison 1991; G. F. Dales, J. M. Kenoyer, The Harappa Project 1986-1989: New Investigation at an Ancient Indus City, in G. L. Possehl (ed.), Harappan Civilization: A Contemporary Perspective (2a ed.), Nuova ... Leggi Tutto

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] Buddhist Architecture of Western India (c. 250 B.C.-c. A.D. 300), Delhi 1981, pp. 190-221; M. K. Dhavalikar, Late Hinayana Caves of Western pp. 113-115; S. Huntington, The Art of Ancient India, New York-Tokyo 1985, pp. 172-174, 262-265; O. Divakaran, ... Leggi Tutto

TER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TER R. M. Cimino Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] (cat.), Bombay 1975, pp. 27-30; M. G. Raschke, New Studies on Roman Commerce with the East, in ANRW, II, 9, .P. Roy, Monastery and Guild: Commerce under the Sätavähanas, Nuova Delhi 1986; id., Yavana Presence in Ancient India, in Journal of the ... Leggi Tutto

SISUPALGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚIŚUPĀLGARH G. Verardi Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] Act VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa (ASI, New Imperial Series, 51), Calcutta 1931, pp. 234-278; B. B D. Mitra, Bhubaneshwar (ASI), Nuova Delhi 1958; id., Udayagiri and Khandagiri (ASI), Nuova Delhi 1960; K. C. Panigrahi, Archaeological ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa (ASI, New Imperial Series, 51), Calcutta 1931, pp. 9-16; N. G . Ghosh, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Delhi 1989, pp. 254-255, s.v.; G. Schopen, An Old Inscription from ... Leggi Tutto

VENGIPURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEṄGIPURA G. Verardi La «città del Veṅgi», importante regione storica del Deccan orientale (India) corrispondente ai territori situati tra i fiumi Godavari e Krishna e intorno ai loro estuari e, per [...] the Stûpas of Bhattiprôlu, Gudiväda, and Ghantasâlâ and Other Ancient Sites (ASI, New Imperial Series, 15), Madras 1894; Mfi, 1962-63, pp. 1-2 The Vishnukundins and Their Times ( an Epigraphical Study), Delhi 1977; V. V. Krishna Sastry, The Proto and ... Leggi Tutto

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] Stati Uniti, da Boston a Washington (e che include New York, Philadelphia e Baltimora, oltre a una serie di popolose del mondo sono la megalopoli indo-gangetica che comprende Nuova Delhi, Calcutta, Varanasi e Dacca; quella del Pearl River Delta, ... Leggi Tutto

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] , Satavahana Prince Saktikumara: Numismatic Evidence, in M. S. Nagaraja Rao (ed.), Kusumanjali. New Interpretation of Indian Art and Culture. Sh. C. Sivaramamurti Commemoration Volume, 2 voll., Delhi 1987, pp. 447-453; N. C. Ghosh, in A. Ghosh (ed ... Leggi Tutto

VAHANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VAHANA G. Kreisel Nome sanscrito neutro (lett. «cavalcatura», «veicolo») con il quale si indicano, nella mitologia e nell'iconografia indiane, quegli animali che assolvono la funzione di simbolo e veicolo [...] . Bibl.: G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 2 voll., Madras 19142 (rist. New York 1968); B. C. Bhattacharya, The Jaina Iconography, Lahore 1939 (rist. Delhi 1975); J. N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Calcutta 19562; B. N ... Leggi Tutto

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] in Bihar, Patna 1963, pp. 15-19, 294-299; J. C. Huntington, The Lomas Risi: Another Look, in Archives of Indian Art, XXVIII, 1974-75, pp. 34-56; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Delhi 1980, pp. 199-221; S. Huntington, The Art of Arwient India ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
anti-Br
anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali