• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [50]
Geografia [34]
Asia [40]
Storia [29]
Temi generali [30]
Religioni [21]
Arti visive [23]
Economia [21]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [19]

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] B. Lai, S. P. Gupta (ed.), Frontiers of the Indus Civilization, Nuova Delhi 1984; G. L. Possehl, Y. M. Chitalwala, P. Rissman, Excavations at ), 2 voll., Parigi 1989; R. S. Bisht, A New Model of the Harappan Town Planning as Revealed at Dholavira in ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, Beads from Taxila (Archaeological Survey of India, Memoir no. 65), Delhi 1941; W. E. Ward, Gold Pendant from Sirkap, in Bulletin ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Archaelogical Geography of the Ganga Plain. The Lower and the Middle Ganga, Delhi 2001; G. Sengupta - Sh. Panja (edd.), Archaeology of Eastern India: New Perspectives, Kolkata 2002. Jagjivanpur di Sandrine Gill Villaggio del Bengala occidentale, 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

milizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

milizia Pietro Del Negro Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] Gange mettendo in rotta a Panipat l’esercito del sultano di Delhi. Il 1526 fu anche l’anno in cui gli ottomani nological innovation and the early phases of european expansion 1400-1700, New York 1965 (trad. it. Velieri e cannoni d’Europa sui mari ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – LEON BATTISTA ALBERTI – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milizia (1)
Mostra Tutti

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] . I. The fear of goods from Hesiod to Adam Smith, New York-London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da to A. Serra, A ‘Short Treatise’ on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-New York-Delhi 2011, pp. 1-85. ... Leggi Tutto

ANDHRA, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994 ANDHRA, Epoca A. M. Quagliotti ĀNDHRA, Epoca (v. vol. I, p. 356). I- l termine Āndhra è noto originariamente come nome di popolo e non di regione; in senso [...] 225-294; S. L. Huntington, The Art of Ancient India. Buddhist, Hindu, Jain, New YorkTokio 1985; C. Margabandhu, Archaeology of the Satavahana-Kshatrapa Times, Delhi 1985; H. Hārtel, Archaeological Evidence on the Early Vāsudeva Worship, in Gh. Gnoli ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] sono formati i templi di Kutub, di Siva, di Delhi; Cina e Giappone elevarono esclusivamente in l. i loro Monaco 1929; G. M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Hawen 1930, p. 135; P. Cloché, Les classes, les metiers, les trafics ... Leggi Tutto

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] costruzione di nuove strutture pubbliche a Lahore e a Delhi segnò l'avvio di indagini sistematiche sui monumenti imperiali Fau, London 1982; M. Ben Dov, In the Shadow of the Temple, New York 1982; T. Allen, Timurid Herat, Wiesbaden 1983; H. Gaube - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] Act VII of 1904 in the Province of Bihar and Orissa (ASI, New Imperial Series, LI), Calcutta 1931, pp. 93-111; R. E. -56, Patna 1970; S. P. Gupta, The Roots of Indian Art, Nuova Delhi 1980, pp. 227-246; C. P. Sinha, Patna Museum: an Introduction, in ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] , Tubinga 1973; J. J. Pollitt, The Ancient View of Greek Art, New Haven-Londra 1974, p. 14 ss. (ivi anche per i singoli termini, 19632; J. N. Banerjea, The Development of Hindu Iconography, Nuova Delhi 1985t, pp. 307-334; G. Roth, Notes on the ' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Vocabolario
anti-Br
anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali