• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [50]
Geografia [34]
Asia [40]
Storia [29]
Temi generali [30]
Religioni [21]
Arti visive [23]
Economia [21]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [19]

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] morte di Aśoka e la costituzione del sultanato di Delhi si è avuto solo un altro impero panindiano, 1956-1987. Wallerstein, I., The modern world system, voll. I e II, New York 1974 e 1980 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna, voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Studies in Indian Temple Architecture, Papers Presented at a Seminar Held in Varanasi, 1967, Nuova Delhi 1975; A. de Lippe, Indian Mediaeval Sculpture, Amsterdam-New York-Oxford 1978, G. Micheli, The Hindu Temple. An Introduction to its Meaning and ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] L. Nehru, Origins of the Gandharan Style. A Study of Contributory Influences, Delhi 1989, pp. 75-82; I. Kurita, Gandharan Art, II. The World Parigi 1966; Ph. S. Rawson, The Art of Southeast Asia, New York 1967; U. R. Bhise, A Temple of Visnu in Burma ... Leggi Tutto

GANDHARA, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776) M. Taddei Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] 1985; S. L. e J. C. Huntington, The Art of Ancient India: Buddhist, Hindu, Jain, New York-Tokyo 1985; A. K. Narain (ed.), Studies in Buddhist Art of South Asia, Nuova Delhi 1985 (saggi di Α. Κ. Narain, J. C. Huntington, J. Cribb, J. A. Raducha, M ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] The Hindu Temple, 2 voll., Calcutta 1946; H. Zimmer, Myths and Symbols in Indian Art and Civilization, New York-Londra 1946; B. Majumdar, A Guide to Sârnâth, Delhi 1947; R. Mokkerji, The Gupta Empire, Bombay 1947; R. E. M. Wheeler, Harappâ 1946: the ... Leggi Tutto

DALLA MODA ALLO STILE

XXI Secolo (2009)

Dalla moda allo stile Ted Polhemus Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] i loro negozi in centri commerciali costruiti secondo lo stile occidentale a Nuova Delhi, Pechino e Mosca. E le capitali occidentali della moda come Parigi, Milano, Londra e New York che restano, come nel Novecento, le vetrine del nuovo design verso ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] 418) sono quelli di Mīrān, nel Turkestan cinese, del sec. 3° (Nuova Delhi, Nat. Mus. of India; Bussagli, 1963, trad. ingl. pp. 18, e in ginocchio, mentre in basso due cavalieri uccidono un drago (New York, Metropolitan Mus. of Art, inv. nr. 52.20.1 ... Leggi Tutto

LA MODA GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La moda globale Simona Segre Reinach La nuova geografia della moda Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] , Rina Dhaka, Rohit Bal e Tarun Tahiliani. A Nuova Delhi, alle sfilate della 10a edizione di India fashion week (primavera ? Vanessa Beecroft, un’artista italiana che vive e lavora a New York, ha spesso utilizzato i temi della moda come strumento del ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di Khān-i Jahān Tēlingānī (1372) e di ῾Isā Khān Niyāzī, a Delhi.Un altro tipo di m. è quello della torre-tomba, una tipologia molto 283-296; W.E. Begley, The Myth of the Taj Mahal and a New Theory of its Symbolic Meaning, ArtB 61, 1979, pp. 7-37; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] 117-154; id., Harappan Civilization: A Contemporary Perspective, Nuova Delhi 19932. - Per la valle dell'Indo e lo Swāt and Society in the Early Chalcolithic/Bronze Age of Baluchistan: New Perspective from Recent Excavations at Mehrgarh, in H. Härtel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Vocabolario
anti-Br
anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali