• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Archeologia [50]
Geografia [34]
Asia [40]
Storia [29]
Temi generali [30]
Religioni [21]
Arti visive [23]
Economia [21]
Geografia umana ed economica [19]
Biografie [19]

L'Asia islamica. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Subcontinente indiano Laura E. Parodi Alessandra Bagnera Subcontinente indiano di Laura E. Parodi La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Iran, 37 (1999), pp. 33-43; D.K. Chakrabarti, Archaeology in the Third World. A History of Indian Archaeology Since 1947, New Delhi 2003. Banbhore di Alessandra Bagnera Le rovine di Bhambur/B., 62 km circa a sud-est di Karachi (Pakistan), sorgono su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] an Early Historical Fort in Eastern India, in AncInd, 5 (1949), pp. 62-105; D. Mitra, Bhubaneshwar, New Delhi 1958; Id., Udayagiri and Khandagiri, New Delhi 1960; K.C. Panigrahi, Archaeological Remains at Bhubaneshwar, Calcutta 1961, pp. 177-210; R.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Zoroastrismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Zoroastrismo Gherardo Gnoli Introduzione Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Jackson, A.V.W., Zoroaster the prophet of ancient Iran (1899), New York 1965. Kellens, J., Zoroastre et l'Avesta ancien, Paris 1991. Cal., 1982. Kulke, E., The Parsees in India, New Delhi 1978². Lommel, H., Die Religion Zarathustras nach dem Awesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – STORICI DELLE RELIGIONI – HENRIK SAMUEL NYBERG – LINGUA MEDIOPERSIANA – FRIEDRICH NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] XVI), Berlino 1971; V. Dehejia, Early Buddhist Rock Temples, Londra 1972; A. Ghosh (ed.), Jaina Art and Architecture, 3 voll., New Delhi 1974-1975; S. Pant, The Origin and Development of Stūpa Architecture in India, Benares 1976; H. G. Franz, Pagode ... Leggi Tutto

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del e persino la proclamazione della repubblica a New Delhi il 26 gennaio 1950 non fu considerata incompatibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] - P. Bellwood (edd.), Recent Advances in Indo-Pacific Prehistory. Proceedings of the International Symposium Held at Poona, 1978, New Delhi - Bombay - Calcutta 1985, pp. 447-53; G.R. Sharma, Megalithic Culture of the Northern Vindhyas, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] pp. 1-97 (rist. Mattegodagama 1998); W. Geiger, The Mahāvaṃsa or the Great Chronicle of Ceylon, London 1912 (rist. New Delhi 1993); H. Schenk, ‟Rouletted Ware". Eine besondere Gefäßform zwischen dem Roten Meer und Vietnam in vorrömischer Zeit, in E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Ministero degli affari esteri, la decisione si spiegava con la mancata risposta indiana alla proposta formale al Governo di New Delhi di avviare «un dialogo bilaterale per la ricerca di una soluzione diplomatica del caso». Tale proposta, si legge nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica Massimo Vidale La frontiera indo-iranica Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] 1931; N.C. Majumdar, Explorations in Sind, Delhi 1934; A. Stein, Archaeological Reconnaissances in North-Western Paris 1977, pp. 225-48. J.G. Shaffer, Prehistoric Baluchistan, New Delhi 1978; C. Jarrige - M. Tosi, The Natural Resources of Mundigak, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] and Moenjodaro (PhD Diss.), University of Pennsylvania 1976; S.R. Rao, Lothal a Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979-85; H.-P. Francfort, Evidence for Harappan Irrigation System in Haryana and Rajasthan, in EastAnthr, 45, 1-2 (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
anti-Br
anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali