Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] colpiti dalle sue emissioni, molto popolare all’interno dell’UNEP, tra i verdi e tra i governi è il cosiddetto green newdeal, sviluppato dall’ONU e dal governo sudcoreano e da molti altri paesi, che utilizzano forme di incentivo di tipo keynesiano ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...]
Jacoby, S. M., Modern manors: welfare capitalism since the NewDeal, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1997.
Negri, debt trap. The International Monetary Fund and the Third World, New York: Monthly Review Press, 1974 (tr. it.: Prigionieri ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] c'è stato tra loro alcun rapporto di filiazione diretta (non si dimentichi che Henry Ford fu uno dei nemici del NewDeal), ma perché formavano una cornice che si accordava bene con i programmi di espansione delle grandi imprese. Anche le politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] integrare in una visione più ampia, attenta ai problemi di sviluppo delle altre economie agricole, spaziando dal NewDeal degli Stati Uniti alla politica agraria nazista della Germania, dalla struttura dell’agricoltura svizzera alla riforma agraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] lo sviluppo regionale messe a punto negli anni del Newdeal rooseveltiano. Il dibattito giunse però alla sua piena sciences, in The Neumann compendium, ed. F. Bródy, T. Vámos, Singapore-New Jersey-London 1995, pp. 627-34.
F. Louçã, The years of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] risorse naturali e ambiente, 2005, pp. 141 e 236). I saggi dedicati all’agricoltura americana e alle politiche del NewDeal promosse negli Stati Uniti dopo la crisi del 1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione in Italia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...]
Ma era dagli Stati Uniti che la sua attenzione veniva maggiormente attratta: lì, con l’inaugurazione delle politiche del Newdeal, venivano concesse deroghe alle collusioni tra imprese, fino all’istituzione di una vera e propria agenzia, la National ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] ’ambito delle attività di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l’esempio del NewDeal rooseveltiano negli Stati Uniti, con la nascita in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] rado ad affrontare temi di economia applicata. Ne è un chiaro esempio l'analisi condotta in L'esperienza americana. NewDeal. Il nuovo ordinamento economico di F.D. Roosevelt (ibid. 1937), dove l'esperienza statunitense non solo viene minuziosamente ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] LXVIII, pp. 397-402.
Bork, R., The antitrust paradox, New York 1978.
Bowman, W.S. jr., Tying arrangements and the 1967.
Kauper, T.E., Article 86, excessive prices, and refusals to deal, in "Antitrust law journal", 1991, LIX, pp. 441-456.
Korah, ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...