Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema economico, in modo da permettere una più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. Il programma, che mirava a realizzare forme di economia diretta e socializzata senza compromettere ...
Leggi Tutto
Rifkin, Jeremy. – Economista statunitense (n. Denver 1943). È il fondatore e presidente della Foundation on Economic Trends (FoET), nata nel 1977 per studiare l’impatto che le innovazioni scientifiche [...] cost society. The internet of things, the collaborative commons, and the eclipse of capitalism (2014; trad. it. 2014); The Green NewDeal: why the fossil fuel civilization will collapse by 2028, and the bold economic plan to save life on Earth (2019 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Owosso, Michigan, 1902 - Bal Harbour, Florida, 1971). Magistrato dello stato di New York, divenne celebre per l'implacabile lotta che condusse contro la delinquenza dilagante [...] dopo la crisi economica del 1929. Governatore dello stato di New York (1942-53), avversò il NewDeal e fu isolazionista, convertendosi alla politica dell'intervento solo dopo l'aggressione di Pearl Harbour. Presentatosi come candidato repubblicano ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] è spinto fino alla costituzione di c. obbligatori. Negli USA è prevalsa, invece, tranne la parentesi del NewDeal, la legislazione antitrust (➔), che condanna tutte le coalizioni restrittive della libera concorrenza e quindi anche i cartelli. Nella ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo statunitense (Walders, Wisconsin, 1857 - Menlo Park, California, 1929), di origine norvegese. Seguace di Spencer, si propose, nelle sue molte opere, di analizzare da vari punti di [...] posizioni, rispetto alle tesi originarie di V., su economisti, sociologi, giuristi e pubblici amministratori, specie nell'epoca del NewDeal rooseveltiano.
Opere
Opere principali: The theory of the leisure class (1899; trad. it. 1949); The theory of ...
Leggi Tutto
Diritto
Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] , la collaborazione con altre discipline, l’applicazione del metodo statistico allo studio dei fatti psicologici, la concezione dinamica della vita economica e la tendenza verso riforme e nuovi esperimenti (il NewDeal ne fu infatti influenzato). ...
Leggi Tutto
Economista (Viborg, South Dakota, 1887 - Alexandria, Virginia, 1975) di origine danese, naturalizzato statunitense; professore nella università del Minnesota (1923-37) e quindi (1937-58) alla Harvard Univ. [...] Review of economics and statistics (dal 1938); direttore (1933-38) di Econometrica. È considerato l'economista del NewDeal e il maggiore rappresentante americano della teoria keynesiana del deficit spending, che attribuiva a fenomeni di sottoconsumo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] democratico, in conseguenza, si deteriorò, portando alla crisi del trinomio stato, sindacato, grande industria su cui fin dal NewDeal si erano retti la politica liberal e il welfare state.
Questa serie di trasformazioni rese il Partito repubblicano ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] è stata affermata e anzi rafforzata. Basti ricordare il Clayton act del 1914 e le successive leggi che, durante il NewDeal degli anni Trenta, imposero con rigore ancora maggiore la tutela dei piccoli operatori, portando la Corte suprema a osservare ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] attività possedute in un giorno. La F. R. di New York inoltre concesse prestiti alle banche della città che stavano ripresa richiedeva stimoli fiscali, che arrivarono soltanto con il NewDeal e la Seconda guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...