• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [189]
Scienze politiche [28]
Biografie [46]
Storia [33]
Economia [39]
Cinema [33]
Diritto [27]
Geografia [12]
Arti visive [15]
Temi generali [14]
Geografia umana ed economica [8]

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] democrazia americana, anche se i suoi tentativi di costituire un nuovo movimento politico che andasse al di là del New Deal conobbero una cocente sconfitta. Pragmatismo e psicologia sociale: G.H. Mead La tendenza del pragmatismo a incarnare aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnocrazia Pier Paolo Portinaro Definizione Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di James Burnham del 1941: è questo l'arco di tempo in cui, passando per l'economia di guerra e il New Deal, si compie la parabola del movimento tecnocratico americano (e del resto anche il termine 'tecnocrazia' sembra fare la sua comparsa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ECONOMIA CAPITALISTICA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del New Deal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale, infine, che pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

riforme e riformismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riforme e riformismo Massimo L. Salvadori La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] lo strapotere del capitale monopolistico. Reagendo agli effetti della catastrofica crisi economica del 1929, nel quadro del New deal («nuovo patto») F. D. Roosevelt attuò incisive riforme volte a garantire un sistema organico di tutela delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE

La fine dell'uguaglianza? Il canone occidentale oltre la crisi

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Emanuele Parsi «Tutti gli uomini sono creati uguali». Dalle parole con cui inizia la Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti discende la modernità politica, fondata innanzitutto sull’uguaglianza [...] medi, che oggi appare sempre più pericolante. Fu una realizzazione innanzitutto americana, perché furono gli Stati Uniti del New Deal a vincere dapprima la battaglia interna, volta a restaurare il patto originario stabilito nel 1776 e a esportare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Politiche sostenibili contro la crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Surdi Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] un esempio di strategia ad ampio spettro per la trasformazione sostenibile del proprio sistema economico, attraverso l’ideazione di un Green New Deal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di 60 miliardi di dollari, pari al 5% del pil, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ocasio-Cortez, Alexandria

Enciclopedia on line

Ocasio-Cortez, Alexandria. – Donna politica statunitense (New York 1989). Proveniente da una famiglia di origini portoricane, si è laureata nel 2011 in Economia e relazioni internazionali presso l’università [...] gli immigrati, un piano di assistenza sanitaria gratuita generalizzata e strategie mirate alla salvaguardia dell’ambiente (New green deal). Sostenitrice di B. Sanders alle primarie per le consultazioni presidenziali del 2020, nel giugno dello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – STATI UNITI – PORTORICANE – NEW YORK – NEW YORK

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] stranieri. Per saperne di più G. ABDO (2013) The New Sectarianism: the Arab Uprising and the Rebirth of the Shia %99s-it-al-saud. P. SALEM (2013) The Iran Nuclear Deal: Risks and Opportunities for the Region, Middle East Institute, Washington, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] visione del ‘Rinascimento africano’, ha lanciato il Nepad (New Economic Partnership for Africa’s Development), un piano africano e speculazioni in seguito al cosiddetto ‘South African Arms Deal’, ovvero a un accordo del 1998 di compravendita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudafrica (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
new deal
new deal ‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali