PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] negli anni Venti) nonché nel piano per lo Stato di New York (della stessa epoca); nel piano di ampliamento di Amsterdam Vallata del Tennessee, lanciato nel 1933 nel quadro del NewDeal. Queste esperienze precorrono il grande sviluppo della p. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] è vero che, appena riapparsi i segni della ripresa, non solo venne dichiarata illegale gran parte della riforma del NewDeal, ma venne inaugurata con esplicite e solenni dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati ...
Leggi Tutto
HANSEN, Alvin Harvey
Economista americano di origine danese, nato a Viborg (South Dakota) il 23 agosto 1887. Professore nell'università di Minnesota dal 1930 e dal 1937 in quella di Harvard, è stato [...] americano-canadese. È anche presidente dell'American Economic Society.
Considerato per molti anni l'economista del NewDeal, è il maggior rappresentante americano della teoria keynesiana, che attribuisce a fenomeni di sottoconsumo (deficit spending ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di fattori politici di portata storica, quali l'avvento delle dittature in Germania e in Italia da un lato, e il NewDeal statunitense dall'altro; o anche delle esigenze sociali poste in essere dalle due guerre mondiali. Il fascismo e il nazismo, in ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'assimilazione forzata sancita dall'Allotment act nel 1887 al recupero di strutture tribali stabilito negli anni trenta durante il NewDeal. Oppure si potrebbe far riferimento all'Impero ottomano, che prese a modello molti codici europei per le sue ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] nell'impresa (v. Kahn-Freund, 1932). Negli Stati Uniti furono presenti istituti partecipativi nella prima versione del NewDeal rooseveltiano, per lasciar posto in seguito a una legislazione di sostegno e di disciplina della contrattazione collettiva ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] concorrenza che, di fatto, si vanno costituendo) e ne vengono realizzate applicazioni spesso contrastanti. Roosevelt, con il NewDeal, arrivò addirittura ad accantonarla - per un breve periodo - consentendo che si stabilissero accordi tra imprese.Le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] immobiliari. La Rabobank Nederland possedeva inoltre succursali e uffici di rappresentanza a New York, a Francoforte, a Londra e a Curaçao. Il patrimonio e di servizio. Fu soprattutto con il NewDeal che la cooperazione venne incentivata. A quegli ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] meno grave questione sociale. Questo elemento caratterizza sia le prime esperienze tedesche e inglesi, sia il NewDeal rooseveltiano, sia l'importante estensione del sistema di protezione sociale durante le presidenze democratiche degli anni sessanta ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] aveva già, ai tempi dell'Assemblea costituente, più di un suffragio nell'esperienza storica dell'Occidente, in quella del NewDeal come in quella laburista. La costruzione di un modello di economia mista non comportava, del resto, un salto nel ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...