SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] strade e degli edifici pubblici: un’arte sociale che influenzò non solo Modotti, ma anche l’approccio degli artisti statunitensi del NewDeal.
Nell’estate del 1926 Tina viaggiò con Weston e l’altro figlio, Brett, nelle regioni di Puebla e Oaxaca ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] di categoria degli scrittori, dal corporativismo alle questioni industriale e operaia, dall'America precolombiana a quella del NewDeal, dal futurismo alla Russia bolscevica.
Accanto al giornale nacquero, per impulso dell'intraprendente G., numerose ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] della politica interna egli avviò, pur tra forti resistenze, il Newdeal («nuovo patto»), una politica di riforme economiche e sociali fondamentalismo islamico, hanno colpito il World Trade Center a New York e il Pentagono a Washington, hanno posto ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] dell’Italia con l’America di cui era convinto ammiratore, anche se l’America cui guardava era quella del NewDeal piuttosto che quella del liberismo destinato a prevalere nel secondo dopoguerra. Montini si distingueva da Dossetti anche sul piano ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dello zio Tom erano le chiavi per ragionare sulla schiavitù, Via col vento, romanzo e film, per la Depressione e il NewDeal: semplicemente perché (e fu lui a farmelo capire partendo da Benjamin) non esiste un rapporto fra letteratura e società, ma ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] ’ambito delle attività di intervento economico-finanziario-industriale. Decisivo fu, in questa vasta trasformazione, l’esempio del NewDeal rooseveltiano negli Stati Uniti, con la nascita in quel Paese di istituzioni dirette a controllare l’economia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] studio dell'economia, approfondendo in particolare le analisi di J.M. Keynes e di J.A. Schumpeter. L'esperienza del NewDeal e le teorie sul sistema economico misto furono alla base di un ripensamento critico, che lo avvicinò al socialismo liberale ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] un articolo pubblicato il 23 agosto dello stesso anno e da cui tornò durevolmente influenzato dalla visione del NewDeal di Roosevelt e dalle riflessioni critiche del suo consigliere Adolf Berle sulle grandi corporations. A quell’esperienza risale ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] Humphrey Bogart, e di altri film ‒, espressione di un cinema 'sociologico' che, in linea con le direttive del Newdeal roosveltiano, cercava di rappresentare le difficoltà di crescere e maturare in contesti sociali poveri e problematici. E un attore ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] nonché un modello di sviluppo economico. In particolare la politica meridionale italiana doveva, a suo parere, ispirarsi al NewDeal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49 ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...