Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] esprime per il movimento fabiano in Gran Bretagna, per il NewDeal di Franklin D. Roosevelt in America e per le 2005.
R. Dworkin, Is democracy possible here? Principles for a new political debate, Princeton 2006 (trad.it. Milano 2007).
P. Manent ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] unificò il mercato del lavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del NewDeal dopo la vittoria di Franklin D. Roosevelt alle elezioni del 1932. E fu la seconda guerra mondiale, infine, che pose ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] quelle dei Sassi di Matera (La Martella), ispirato a Norris Town, la cittadina creata in America dal NewDeal rooseveltiano, e destinato ad accogliere 300 famiglie contadine. Qui Olivetti cercò d’intrecciare la ricostruzione materiale degli edifici ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] dei costituenti che il governo nazionale ha poteri limitati rispetto allo sviluppo economico e sociale; con il NewDeal questo principio fondativo fu ripudiato decisamente. Da allora il governo federale avrebbe funzionato come un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] ottimismo e dell'happy end, che, dopo il trionfo della 'commedia Newdeal' It happened one night (1934; Accadde una notte) nella settima edizione anni Settanta si affermarono gli esponenti della New Hollywood, che nel decennio precedente avevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] risorse naturali e ambiente, 2005, pp. 141 e 236). I saggi dedicati all’agricoltura americana e alle politiche del NewDeal promosse negli Stati Uniti dopo la crisi del 1929, infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione in Italia della ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] investimenti pubblici caratteristici della politica del NewDeal costituiscono l'occasione decisiva per lo A.C. Blanc, iniziata alla fine degli anni Trenta.
La new archaeology e i successivi sviluppi dell'archeologia teoretica
Nata nei primi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] fascista. Appaiono molto significativi da questo punto di vista i giudizi sprezzanti sull’opera di John Maynard Keynes e sul NewDeal di Roosevelt, «il più sconclusionato pasticcione che sia mai stato presidente degli S.U.» («Nove anni sono molti», a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...]
Ma era dagli Stati Uniti che la sua attenzione veniva maggiormente attratta: lì, con l’inaugurazione delle politiche del Newdeal, venivano concesse deroghe alle collusioni tra imprese, fino all’istituzione di una vera e propria agenzia, la National ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] internazionale, sostenendo una linea editoriale confusa e contraddittoria, segnata da aperture alla Germania nazista e al NewDeal di Roosevelt, con un’attenzione anche ai risultati ottenuti dal piano quinquennale dell’Unione Sovietica (Misiani ...
Leggi Tutto
new deal
‹ni̯ùu dìil› locuz. ingl. (propr. «nuovo corso, nuovo indirizzo»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è noto il programma di politica economica adottato (1933-1934) dal presidente americano F. D. Roosevelt per arrestare...
European Green Deal (Green Deal europeo, Green Deal) loc. s.le m. Il piano dell'Unione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, avendo come obiettivi un ambiente più pulito, energia...