• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
114 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Storia [38]
Economia [25]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

Barone, Enrico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico Barone Fiorenzo Mornati Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] -78. F.A. von Hayek, Collectivist economic planning, London 1935. G.J. Stigler, Production and distribution theories, New Brunswick-London 1941, pp. 356-62 (nuova ed. 1994). O. Nuccio, Barone Enrico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CURVA DI TRASFORMAZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barone, Enrico (3)
Mostra Tutti

Modigliani, Franco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Franco Modigliani Carlo D'Adda Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] analysis and the consumption function. An interpretation of cross section data, in Post Keynesian economics, ed. K.K. Kurihara, New Brunswick (N.J) 1954 (ora anche in CEP; trad. it. in Economia postkeynesiana, Torino 1958). F. Modigliani, M.H. Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modigliani, Franco (5)
Mostra Tutti

MIZOGUCHI, Kenji

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mizoguchi, Kenji Dario Tomasi Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] , Patterns of time: Mizoguchi and the 1930's, Madison (WI) 1992. Ugetsu: Kenji Mizoguchi, director, ed. K.I. McDonald, New Brunswick (NJ) 1993. J.-P. Jackson, Les contes de la lune vague après la pluie: Kenji Mizoguchi, étude critique, Paris 1998. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CHIKAMATSU MONZAEMON – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIZOGUCHI, Kenji (2)
Mostra Tutti

SUTHERLAND, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attore cinematografico canadese, nato a Saint John (New Brunswick) il 17 luglio 1935. Caratterizzato dal fisico dinoccolato, e dotato di un volto e di uno sguardo particolarmente carismatici, S. è riuscito [...] a imporsi nel mondo dello spettacolo sostenuto da una ben strutturata preparazione attoriale, dall'assidua pratica del palcoscenico e da un non comune spessore culturale che gli hanno permesso di spaziare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANTHONY MINGHELLA – DONALD SUTHERLAND – JOHN SCHLESINGER – GUERRA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUTHERLAND, Donald (2)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] settentrionale; Giovanni avrebbe poi proseguito la sua navigazione all'interno del golfo di San Lorenzo, lungo la costa del New Brunswick, e quindi si sarebbe diretto verso est o sudest, doppiando le isole Brion e Magdalen fino a quella di Terranova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . The social institutions of a catholic State, to 1620, II, Oxford 1971, p. 536; R. Finlay. Politics in Renaissance Venice, New Brunswick 1980, p. 245; L. Puppi, La grande vetrata della basilica di Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1985, pp. 16-32; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michels, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Roberto Michels Federico Trocini A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993. J.J. Linz, Robert Michels, political sociology, and the future of democracy, New Brunswick (N.J.) 2006. F. Trocini, Irredentismo e patriottismo nella scelta italiana di Robert Michels (1895-1915): un’«arcana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PARIGI

GERMANI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANI, Gino Luciano Pellicani Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] simmetrie tra biografia e opera, in Rassegna italiana di sociologia, XXII (1981), 1, pp. 7-19; J.H. Kahl, Three Latin American sociologists: G. G., P. Gonzales Casanova, F.H. Cardoso, New Brunswick, NJ, 1987; Enc. Italiana, Appendice V, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – MOBILITÀ SOCIALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti

ASCOLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASCOLI, Alberto Giuseppe Armocida Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] University di Walthan nel Massachusetts dal 1940 al 1943, nella Rutgers University di New Brunswick dal 1944 al 1946, nel Department of Public Health and Preventive Medicine della New York University dal 1946 al 1947. Tornato in Italia nel 1947, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – MEDICINA VETERINARIA – CARBONCHIO EMATICO – BASI PIRIMIDINICHE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Saraceno Michael Knapton Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 1856, p. 105; D. Razza, Storia popolare di Chioggia, Chioggia 1898, p. 187; E. Concina, Chioggia. Saggio di storia urbanistica...,Treviso 1977, pp. 41 s.;G. Ruggiero, Violence in early Renaissance Venice, New Brunswick, N. J., 1980, pp. 131 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali