Scultore statunitense (New York 1924 - South Brunswick, New Jersey, 2000). Dopo un esordio come pittore, si dedicò alla scultura presentando, nel 1961 a New York, le prime figure monocrome di gesso a grandezza [...] tendendo, dopo il 1971 e l'adozione del colore, a una definizione iperrealista della realtà (Walk don't walk, 1976, New York, Whitney museum of american art). Dal 1976 ottenne commissioni pubbliche per opere di bronzo che affrontarono temi d'impegno ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Boston 1923 - Martha's Vineyard 1992); prof. nel Massachusetts alla Clark University di Worcester (1951), alla North Eastern University di Boston (1964) e, dal 1969, alla Rutgers [...] University di NewBrunswick. Ha dato importanti contributi alla geometria algebrica, completando negli anni Ottanta la classificazione dei gruppi semplici finiti. Tra le opere: Finite groups (1968); Finite simple groups: an introduction to their ...
Leggi Tutto
Lee, Spike
Giona Antonio Nazzaro
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Regista, attore, sceneggiatore, produttore statunitense, nato ad Atlanta (Georgia) il 20 marzo 1957. Si è diplomato al Morehouse [...] necessary. The trials and tribulations of making Malcolm X (in collab. con R. Wiley, 1992). Vedi tav. f.t.
bibliografia
J.A. Rhines, Black film, white money, NewBrunswick 1996; Spike Lee. Tutti i colori del cinema, a cura di G.A. Nazzaro, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato cognitivo statunitense (New York 1935 - ivi 2017), è tra i maggiori esponenti della filosofia della mente e della scienza cognitiva.
Pensiero
Prof. alla Rutgers University (NewBrunswick), [...] è stato influenzato da N. Chomsky e H. Putnam. Le sue obiezioni al comportamentismo e alle varie teorie riduzionistiche della mente lo hanno condotto a sostenere una forma di mentalismo non dualistico ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] nel 2000, ha ricevuto lauree honoris causa da varie univ.: NewBrunswick (1992), Londra (1995). Nel 2020 è stato insignito del space-time (in collab. con W. Rindler, 1986); The Emperor's new mind (1989; trad. it. 1992); The nature of space and ...
Leggi Tutto
Economista statunitense di origine giapponese (n. 1910 - m. 1972). Ha insegnato a Princeton (1946-47) e quindi nell'univ. Rutgers di NewBrunswick. Tra le sue pubblicazioni: Monetary theory and public [...] policy (1950; 6a ed. 1965); Distribution, employment and secular growth (1954); Introduction to keynesian dynamics (1956); The keynesian theory of economic development (1959); Applied dynamic economics ...
Leggi Tutto
Chimico canadese di origine ceca (n. Praga 1919 - m. 1987), allievo di J. Heyrovský e di V. Prelog, prof. (dal 1948) di chimica organica presso l'univ. del NewBrunswick (Fredericton, Canada); membro (dal [...] 1978) della Pontificia accademia delle scienze. È autore di numerose e importanti ricerche in svariati campi della chimica (valutazione delle velocità di reazioni estremamente rapide tramite tecniche polarografiche, ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (New York 1906 - North Egremont, Mass., 1991). Si è servito soprattutto del metallo per creare forme allusive che si proiettano leggere contro il cielo, vicine alla poetica dell'espressionismo [...] astratto. Ha sperimentato anche forme aperte in uno spazio rigidamente definito, talora rappresentato da ingabbiature, elaborate anche su grande scala (Sculpture to create an environment, 1961, Rutgers univ. art gallery, NewBrunswick). ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Priluki, Černigov, 1888 - Hyannis, Massachusetts, 1973), naturalizzato statunitense; prof. di microbiologia del suolo e direttore della stazione sperimentale di agricoltura nella Rutgers [...] University a NewBrunswick. Nel 1952 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina o fisiologia per la scoperta e la preparazione della streptomicina; a lui si deve anche la scoperta di altri antibiotici (actinomicina, neomicina, griseina). ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] , E. C.,in Letter. italiana. I Contemporanei, I, Milano 1963, pp. 547-564; D. Heiney, America in Modern Italian Literature, NewBrunswick 1964, pp. 34-40, 235-237 e passim; G. Pintor, La lotta contro gli idoli, Americana, in Il sangue d'Europa, a ...
Leggi Tutto