• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Biografie [114]
Arti visive [73]
Cinema [42]
Storia [38]
Economia [25]
Musica [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Diritto [25]
Geografia [20]
Temi generali [23]

TOSCANI, Giovanni di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni di Francesco Lorenzo Sbaraglio – Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] , una Crocifissione al tempo nella collezione Griggs di New York e oggi al Metropolitan Museum della stessa città Festa di gentiluomini (Berlino, Gemäldegalerie) e il Ninfale fiesolano (Brunswick, Me., Bowdoin College Museum of art, inv. 1961.100 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BATTISTERO DI FIRENZE – GENTILE DA FABRIANO – METROPOLITAN MUSEUM – GHERARDO STARNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANI, Giovanni di Francesco (3)
Mostra Tutti

MAURO, Bartolomeo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Bartolomeo Ortensio Angela Romagnoli – Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] Leibniz di non aver potuto seguire la corte alla fiera di Brunswick perché occupato a scrivere Henrico Leone, una cosa nuova che della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 733; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 162; D. ... Leggi Tutto

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] in un'accademia per Carlo Guglielmo principe ereditario di Brunswick. In seguito, i due virtuosi lucchesi, seguendo le , ad ind.; D. Heartz, Music in European capitals. The galant style, New York 2003, pp. 968 s.; R. Coli, Luigi Boccherini. La vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] dell’opera, il duca Giovanni Federico di Brunswick-Luneburgo. Per il carnevale 1671 Partenio compose Daolmi, Lucca 2000, pp. 61-97; E. Selfridge-Field, G.D. P., in The new Grove of music and musicians, XIX, London 2001, p. 171; H. Seifert, Cesti and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Adriano Nicola Badolato – Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento. È generalmente [...] soglio (Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696, a Firenze nel 1711 come La forza Venezia 1985, ad indicem; H.S. Saunders, voce M., A., in The New Grove Dictionary of Opera, III, London 1992, pp. 472 s.; Id., s ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GIROLAMO FRIGIMELICA – GIROLAMO TIRABOSCHI – MONACO DI BAVIERA

MANCIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCIA, Luigi Andrea Garavaglia Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] conservano arie intonate dal M. per queste opere: cfr. The New Grove, cit.). Lasciata Roma, prima di tornare in Germania il destinata a festeggiare il passaggio di Elisabetta Cristina di Brunswick Wolfenbüttel, che si recava a Barcellona per sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – AGOSTINO BONAVENTURA COLETTI – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – LEOPOLDO I D'ASBURGO

MITOLOGICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitologico, film Stefano Della Casa La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] la mitologia celtica in una chiave vicina alla sensibilità new age, John Milius ha affrontato invece un'altra greca classica. bibliografia J. Solomon, The ancient world in the cinema, South Brunswick (NJ) 1978, pp. 65-79. D. Elley, The epic film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – ARNOLD SCHWARZENEGGER – PIER PAOLO PASOLINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGICO, film (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Antonio Diana Blichmann Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine. I libretti di numerosi drammi per musica [...] Loewenberg afferma inoltre che l'opera fu messa in scena a Brunswick nel febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e secolo XVIII in Venezia (1701-1800), Venezia 1897, ad ind.; The New Grove Dictionary of opera, III, p. 206; C. Sartori, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERRMANN, Bernard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Herrmann, Bernard Ermanno Comuzio Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] il cinema'. Bibliografia T. Thomas, Music for the movies, South Brunswick 1973, pp.141-48. H. Niogret, Hommage à Benny, R. Pugliese, Venezia 1982. Ch. Palmer, The composer in Hollywood, London-New York 1990, pp. 234-93. S.C. Smith, A heart at fire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT STEVENSON – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRMANN, Bernard (1)
Mostra Tutti

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Vincenzo Legrenzio * Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] 1751-52, al teatro Nuovo di Buenos Aires, a Brunswick e in molti teatri italiani. Divenuta rapidamente nota con , Bertoldo and Ninette à la cour, in MiscellaneousStudies in thehistory of music. New York 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – RINALDO DA CAPUA – FRANCESCO CIAMPI – BRITISH MUSEUM – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPI, Vincenzo Legrenzio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali