L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] redattore presso la ben nota casa editrice Vieweg Verlag a Brunswick. In seguito Kolbe successe a Bunsen all'Università di Marburgo H., Justus von Liebig. The chemical gatekeeper, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1997.
Bud 1998: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] con successo i delicati negoziati con i duchi di Baviera e di Brunswick e con il vescovo di Magonza, ostili alla politica d'intesa L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, V, New York 1941, pp. 552-56; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di), Criticism and the growth of knowledge, London-New York 1970.
Lemberg, E., Ideologie und Gesellschaft, Stuttgart 1971.
Lenk, H. (a cura di), Neue Aspekte der Wissenschaftstheorie, Brunswick 1971.
Lenoble, R., Mersenne ou la naissance du mécanisme ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] la figura di Carlo Federico Augusto Guglielmo duca di Brunswick-Luneburg, 1804-1873), in parte colorendo con E., Axël's Castle. A study in the imaginative literature of 1870-1930, New York 1931 (tr. it.: Il castello di Axël. Studio sugli sviluppi del ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] medievale fu la regione di Goslar, Magdeburgo, Brunswick e Hildesheim, corrispondente all'incirca all'od. Bassa 7° o degli inizi dell'8°, conservata nel Metropolitan Mus. of Art di New York (Ettinghausen, 1966, fig. 1; L'Islam, 1977, nr. 24; ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , dove le scoperte di Saint-Savin-sur-Gartempe e Brunswick ebbero a suo tempo il carattere di una rivelazione. Spagna. - A. Byne, M. Stapley, Decorated Wooden Ceilings in Spain, New York-London 1920; H. Schlunk, A.M. Berenguer, La pintura mural ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 1982, pp. 359-369; B. Schütz, Die Katharinenkirche in Oppenheim, Berlin-New York 1982; G. Dehio, E. Gall, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, come quelle, conservate, di Goslar, Gelnhausen, Brunswick e Wartburg presso Eisenach.Ben poco è rimasto, ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Nelle pitture tardoromaniche della volta sull'incrocio del duomo di Brunswick in Bassa Sassonia (secondo quarto del sec. 13°) e in Honor of Millard Meiss, a cura di J. Lavin, J. Plummer, New York 1977, pp. 219-240; M. Mentré, Les sept églises et le ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] o La figlia del proscritto, libr. di De Leuven e Brunswick, Parigi, Théâtre Lyrique, 31 dic. 1853); Il borgomastro in Italy, Paris andVienna in the first half of the Nineteenth Century, New York 1963; F. Cella, L'opera di D. nella cultura europea, ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] risalenti al tardo sec. 9° (Parigi, Louvre; Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.; già Berlino, Staatl. Voelkle, The Stavelot Triptychon, Mosan Art and the Legend of the True Cross, New York 1980; P. Brown, The Cult of the Saints, its Rise and Function ...
Leggi Tutto