Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] le unità subcellulari, v. fra l'altro: P. Jordan, Die Physik und das Geheimnis der organischen Lebens, Brunswick 1941; E. Schrödinger, What is life, Cambridge e New York 1945 (trad. it. di M. Ageno, Firenze 1947); A. Buzzati-Traverso e L. L. Cavalli ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] uscite varie edizioni del ben noto Diercke Weltatlas (Brunswick), ottimo strumento di studio, usato largamente nelle (Londra 1958).
Nel 1953 negli Stati Uniti è stato pubblicato (New York) il World Geographic Atlas, che in massima parte deriva anch ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Genova nel 1625, morto a Venezia l'11 novembre 1676. La sua attività fu quasi solamente veneziana. Dopo un periodo di probabile educazione locale, [...] corpi di filosofi truculenti; esempio l'Archimede, firmato, di Brunswick. Ma quando lavorava sul serio, come nell'Apollo e Marsia Giuseppe che spiega i sogni della collezione Boross a Larchmond (New York), nell'Ercole che ruba i buoi a Gerione della ...
Leggi Tutto
Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] fondatore della paleontologia stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. Geologo dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del servizio geologico della Carolina del Nord (1851-1860). La sua ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] due è il culmine delle molte feste che i duchi di Brunswick organizzano a Venezia, dove vengono a più riprese perché la in the Years 1701, 1702, 1703, in The Works of Joseph Addison, III, New York 1837, pp. 326-327.
95. Su quei trionfi cf. M. Casini, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. ca., dovette essere destinata alla dotazione della cattedrale di Brunswick, fondata, appunto in quell'anno, dal duca di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] all'eredità paterna fino a che l'imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui aveva favorito l'ascesa, non mostrò di voler of the Department of the Medieval Art. The Metropolitan Museum of Art New York, 1979; Federico II e l'arte del Duecento italiano, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] Lehre von Tonempfindungen als physiologische Grundlage für die Theorie der Musik, Brunswick 1863.
Hueter, T. F., Bolt, R. H., Sonics, New York 1962.
Hunt, F. V., Electroacoustics, New York 1954.
Knudsen, V. O., Harris, C. M., Acoustical designing in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] (F. L. Golia), il palloncino gastrointestinale (D. Brunswick) e l'elettroencefalogramma (H. Berger). S. I. Franz 18 voll., Zurich 1958-1966; The collected works of C. G. Jung, 20 voll., New York 1957-1979 (tr. it.: Opere, voll. I, III, IV, V, VI ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Louvre; cofanetto con scene della vita di Cristo, Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Il nucleo essenziale di questa The Year 1200, a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, 2 voll., New York 1970; Rhein und Maas (cit.), 2 voll., Köln 1972-1973; Nörge, ...
Leggi Tutto